La zona di origine di questa particolare denominazione di vino è a Nord di Roma, nel cuore dell’Italia centro-settentrionale, quindi, assolutamente laziale. Sono interessati i territori di parte della provincia di Roma e parte della provincia di Viterbo.

Questi i comuni nel cui territorio è consentita la produzione dei vitigni che rientrano nel Tarquinia DOC:

Allumiere, Tolfa, Bracciano, Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia, Santa Marinella, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano, Anguillara ed, in parte, i territori dei comuni di Campagnano Romano, Roma, Fiumicino e Formello.

Per la provincia di Viterbo, limitatamente agli interi territori di Montalto di Castro, Tarquinia, Blera, Oriolo Romano, Sutri, Bassano Romano, Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano, Vejano e parte dei territori di Tessennano, Tuscania, Monteromano, Ronciglione, Arlena di Castro e Capranica.

La generosa “madre” dei vigneti di questa particolare denominazione DOC è, dunque, una zona a territorio prevalentemente pianeggiante, che va dall’Agro romano e prosegue per tutto il litorale laziale della Maremma meridionale fino ai confini con la Toscana, estendendosi fino alle colline retrostanti.

Comuni e borghi impregnati di storia e tradizioni dove da sempre si coltivano vitigni caratterizzanti ormai il territorio stesso, disegnati geometricamente da filari ordinati che a settembre si arricchiscono di grappoli dorati e di intenso rosso rubino. La produzione del Tarquinia DOC comprende 3 vitigni a bacca rossa e 4 a bacca bianca. Tra i rossi quindi il Cesanese comune, il Montepulciano ed il Sangiovese mentre tra i bianchi troviamo la Malvasia bianca di Candia, la Malvasia del Lazio, il Trebbiano giallo ed il Trebbiano Toscano.

Il disciplinare relativo alla Denominazione di origine Tarquinia DOC garantisce una qualità spiccata e la genuinità del prodotto.

245.000 ettari di vigneti garantiscono una rigorosa caratteristica di produzione in terreni pianeggianti e collinari altamente soleggiati. Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale del vino non inferiore al 10,00% vol. per i vini bianchi e al 10,50% vol. per i vini rossi. La resa massima dell’uva in vino non deve essere superiore al 70%.

Queste le denominazioni che si troveranno nelle confezioni in commercio e sulle tavole dei ristoranti:

Tarquinia bianco secco; Tarquinia rosso secco; Tarquinia bianco frizzante; Tarquinia rosso novello Tarquinia rosato; Tarquinia bianco amabile; Tarquinia rosso amabile. Ce n’è per tutti i più esigenti palati, ovviamente, tutte produzioni rigorosamente DOC.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cenone di Capodanno nel Lazio con 5+1 idee WOW

Vuoi un’idea per il Cenone della Vigilia di Capodanno con un menù tipico del Lazio? Noi te ne diamo 5+1 in omaggio per fare un figurone con un menù WOW.

5 Presepi nel Lazio più unici che rari

Siete a caccia di Presepi più unici che rari? Nel Lazio si celano 5 presepi straordinari, emozioni indimenticabili da vivere a Natale 2024. Vedere per credere!

5 Dolci Natalizi, un viaggio tra le tradizioni del Lazio

Abbiamo spolverato i ricettari della nonna per regalarvi una scorpacciata di 5 dolci natalizi del Lazio, un viaggio tra le tradizioni più golose. Buon Natale!

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì