C’è un filo arancione che unisce 25 Comuni della regione. È quello del Touring Club Italiano che ogni anno assegna il riconoscimento di Bandiera Arancione a tutte quelle località che si contraddistinguono per l’eccellenza dell’offerta turistica e la qualità dello sviluppo del territorio.

La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Se siete alla ricerca di un luogo per concedervi qualche giorno di relax, non vi resta che leggere i nostri consigli per un’esperienza davvero indimenticabile. Dalla Tuscia al reatino passando per la Ciociaria fino alla provincia di Latina, ogni luogo che il nostro viaggio toccherà avrà qualcosa di particolare, di unico.

Partiamo dal viterbese che con le sue 7 bandiere arancioni è la provincia che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti.

Palazzo Farnese a Caprarola - Ft Roberto Ricci

Palazzo Farnese a Caprarola – Ft Roberto Ricci

Caprarola, conosciuta per l’incantevole palazzo Farnese con i suoi affreschi. Per la realizzazione delle opere al suo interno lavorarono nel palazzo i più importanti artisti dell’epoca; visitare questo luogo vi farà tornare indietro nel tempo, nel lontano 1500!

Bomarzo

Bomarzo

Da Caprarola ci spostiamo a Bomarzo per una sosta da brividi nel celebre Parco dei Mostri, fonte di ispirazione di artisti fra cui il famoso Salvador Dalì. Prima di visitare la Villa delle Meraviglie, vogliamo soffermarci nel borgo per ammirarne il fascino e la bellezza degli edifici costruiti con il peperino, la tipica pietra locale e assaggiare il dolce tipico del borgo: il biscotto di Sant’Anselmo!

Bolsena affacciata sull'omonimo lago

Bolsena affacciata sull’omonimo lago

Ci dirigiamo verso la via Francigena del Nord fino ad arrivare a Bolsena, la città del miracolo eucaristico, affacciata sulle rive dell’omonimo lago, il più grande d’Europa di origine vulcanica. Passeggiare per il suo centro storico sarà coinvolgente, rimarrete senza parole nell’osservare i luoghi simbolo di questo comune come Palazzo Cozza Crispo (oggi Del Drago) e la Fontana di San Rocco. Se siete amanti delle attività all’aria aperta il lago di Bolsena e il lungolago sono l’ideale per lo sport: vela, pesca sportiva, immersioni, trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo.

Il borgo di Calcata

Il borgo di Calcata

Ecco quindi a Calcata, una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco Naturale Regionale Valle del Treja. Calcata è tra i più suggestivi abitati in Italia ‘naturalmente’ fortificati, con le stradine tortuose, vietate alle automobili, spesso affacciate sugli incredibili panorami che le forre di tufo, rossastre, regalano.

Vitorchiano e i suoi Profferli

Vitorchiano e i suoi Profferli

Quanti di voi sanno dove fu girato il film L’armata Brancaleone di Mario Monicelli? Ve lo diciamo noi, a Vitorchiano, la quinta bandiera arancione della Tuscia. Un luogo davvero magico con le sue piazzette, i vicoli, i palazzi caratterizzati dalle scale esterne, i balconi e gli archi tutti di pietra scura, grigia, il peperino. Pochi sapranno che a Vitorchiano si trova l’unico Moai – le sculture dell’Isola di Pasqua – esistente al di fuori dell’Isola, assolutamente da non perdere!

L'ingresso a Tuscania

L’ingresso a Tuscania

Ci spostiamo ora a Tuscania, uno dei primi centri che aderì al Cristianesimo, diventando una delle sedi vescovili italiane. Origini antichissime per un luogo tutto da scoprire! Vi consigliamo di visitare la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Tra i suoi musei più importanti sono da segnalare il Museo archeologico e le Necropoli Etrusche e Romane.

Il mitreo a Sutri

Il mitreo a Sutri

L’ultimo comune della Tuscia che andremo a conoscere è Sutri con le sue antichissime origini risalenti all’età del bronzo. Le testimonianze di un passato importante sono molte e affascinanti; dall’anfiteatro romano completamente scavato nel tufo alla necropoli etrusca; dalle antiche mura etrusche a quelle medioevali. Insomma, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.

Le stradine di San Donato Val di Comino

Le stradine di San Donato Val di Comino

Dalla Tuscia il nostro viaggio alla scoperta delle bandiere arancioni del Touring Club Italiano continua in Ciociaria, partendo da San Donato Val di Comino. Un labirinto di pietra caratterizzato da tortuose stradine, vicoli, piazzette, in un perfetto disegno medievale che aveva scopi difensivi anche nei confronti del clima. Sono diversi i luoghi che meritano di essere visitati: storia, tradizioni ed enogastronomia, un mix vincente per San Donato Val di Comino.

Le antiche mura di Arpino

Le antiche mura di Arpino

Giungiamo ad Arpino, la città di Cicerone e ci rechiamo nel borgo fortificato della Civita Vecchia – dominato dall’Acropoli – nella quale si può ammirare una straordinaria porta ogivale con arco a sesto acuto e l’originale cinta muraria formata da blocchi di pietra ciclopiche definite, vista la loro forma geometrica, Mura Poligonali. Il vasto territorio arpinate ha dato i natali a uomini illustri quali Marco Tullio Cicerone, Caio Mario, Vispanio Agrippa e il pittore Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino.

Lasa Lawrence a Picinisco

Lasa Lawrence a Picinisco

Attraversando faggi, castagneti e boschi di querce arriviamo a Picinisco, a 725 metri di altitudine, in posizione dominante sulla Valle di Comino. Una passeggiata tra i vicoli e i palazzi del centro storico con le signorili facciate e i grandi portali di pietra conduce in piazza Fucina con la sua splendida meridiana. E ancora, in piazza Ernesto Capocci c’è il Palazzo degli Orologi e la chiesa di San Rocco, edificata nel 1500. Da non perdere una visita a Casa Lawrence dove il noto scrittore inglese D.H.Lawrence vi soggiornò nel 1919.

L'antica Farmacia nella Certosa di Trisulti a Collepardo

L’antica Farmacia nella Certosa di Trisulti a Collepardo

Salutato Picinisco ci dirigiamo verso Collepardo che si inserisce nello splendido scenario dei monti Ernici, punteggiato di antiche abbazie, abissi carsici e grotte. Queste ultime sono di grande interesse naturalistico e meta di moltissimi appassionati e semplici turisti; parliamo delle Grotte di Collepardo, o “dei Bambocci”, per via delle singolari figure formate da stalattiti e stalagmiti e la grande voragine detta Pozzo d’Antullo. Ne avete mai sentito parlare?
Parlando di Collepardo è d’obbligo menzionare la Certosa di Trisulti, un suggestivo complesso monastico del XIII secolo rimaneggiato in età barocca, monumento nazionale dal 1873.

Dal 2024 sventola la Bandiera Arancione anche sui Comuni ciociari di Atina, Castro dei Volsci e Trevi nel Lazio.

Scorcio di Atina - IG Domenico Capodanno

Scorcio di Atina – IG Domenico Capodanno

Atina è un piccolo borgo dal luminoso passato. Tra i suoi gioielli architettonici, le antichissime mura poligonali del IV – V sec. a.C., il Palazzo Ducale e la settecentesca cattedrale di Santa Maria Assunta. Molto viva soprattutto d’estate quando le sue piazze si fanno teatro del festival Atina Jazz e del Festival del Folklore.

Castro dei Volsci, il balcone della Ciociaria

Castro dei Volsci, il balcone della Ciociaria

Detto anche il Balcone della Ciociaria, Castro dei Volsci offre una grande varietà di esperienze a qualsiasi tipo di viaggiatore. Gli amanti della storia possono passeggiare tra le stradine alla scoperta di testimonianze di epoche antiche, persino di misteriosi simboli attribuiti ai cavalieri templari.

Cascata di Trevi nel Lazio nel Parco dei Monti Simbruini

Cascata di Trevi nel Lazio nel Parco dei Monti Simbruini

A Trevi nel Lazio, sull’alta valle dell’Aniene, ci troviamo lungo il Cammino di San Benedetto. Il borgo, abitato dagli antichi Equi, è circondato da una natura straordinaria. Tra alte pareti rocciose, vera delizia per gli appassionati di free climbing, e boschi carichi di fragoline, mirtilli, lamponi e funghi, si può raggiungere la bella Cascata di Trevi a Comunacque, spumeggiante nel verde dei monti Simbruini.

Il lungo filo arancione che collega i borghi della nostra regione ci porta ora nel cuore d’Italia, in provincia di Rieti, dove troviamo ben tre comuni; Labro, Leonessa e Casperia. Tre luoghi da visitare, scoprire e conoscere da vicino.

Il Castello di Labro

Il Castello di Labro

Labro, con la sua forma a ventaglio è il borgo affacciato sul lago di Piediluco e con alle spalle la catena del Terminillo. La zona è rinomata per il tartufo, con il quale si possono gustare deliziosi piatti, in particolare fettuccine, gnocchi e lasagne. Che dire, non vi resta che provare.

Festeggiamenti a Leonessa

Festeggiamenti a Leonessa

Leonessa, la città di san Giuseppe, vi delizierà per la bellezza del caratteristico borgo medievale – sapientemente ristrutturato nel 1500 – posto a 1000 metri sul livello del mare. Il Palio del Velluto e la Sagra della Patata sono i due eventi più importanti del comune che ogni anno richiamano un gran numero di turisti provenienti da tutta la regione e non solo.

immagine di una parte interna del borgo di Casperia

Casperia

Casperia è il borgo della Sabina dalla tipica forma a cipolla, dove il Medioevo ha lasciato un’ampia impronta ancora riconoscibile nella Porta di S. Maria detta anche Porta Reatina da dove si può ammirare l’orologio che segna l’ora canonica medievale. Torrionicamminamentirivelliniferitoiecasematte, stradine ben conservate che si inerpicano fino alla piazza del belvedere sulla Sabina, sono i testimoni della storia dell’antica Aspra, diventata Casperia solo nel 1947.

Lasciamo la provincia di Rieti, il nostro viaggio continua in provincia di Roma, dove ci aspettano Trevignano Romano, Nemi e Subiaco. Pronti? Andiamo…

Trevignano Romano

La prima tappa è in direzione del lago di Bracciano per visitare Trevignano Romano, situato nella cosiddetta Tuscia Romana. Un centro ideale per gite nel Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano. Oltre al piccolo e delizioso borgo medievale, Trevignano Romano offre anche un bel lungolago alberato, esteso per circa 3 km, con molte strutture per la ristorazione e piacevoli scorci sul Lago.

foto di una mano che tiene un dolce con guarnizione di fragoline di Nemi con sfondo il lago

Nemi – Ft Maria Cesaria Giordano

Dal lago di Bracciano a quello di Nemi per ammirare il paese delle fragoline, nel Parco dei Castelli Romani. Il paese si specchia nelle acque del lago in una cornice paesaggistica invidiabile e nel centro storico le botteghe artigiane mantengono vive le tradizioni, come il tombolo, antica arte che le sarte di Nemi continuano ad insegnare.

Monastero Sacro Speco a Subiaco

Monastero Sacro Speco a Subiaco

Si va ora alla volta di Subiaco, tra il verde intenso dei boschi, l’imponenza della roccia e i numerosi specchi d’acqua nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini. Il borgo è la culla del monachesimo benedettino. Qui, infatti, San Benedetto, Patrono d’Europa, visse da eremita per tre anni nel Sacro Speco. Il Monastero fu eretto molto più tardi per custodire la piccola caverna. Altro Monastero visitabile è quello di Santa Scolastica con la sua biblioteca d’eccezione, già monumento nazionale. Imperdibile una passeggiata nel centro storico di Subiaco per visitare la Chiesa e il Convento di San Francesco.

immagine da lontano dell' abbazia di Fossanova

Abbazia di Fossanova

Dalla provincia di Roma a quella di Latina percorrendo la via Pontina andiamo a visitare gli incantevoli borghi di Fossanova, Bassiano, Campodimele, Sermoneta e Prossedi.
Partiamo da Fossanova dove spicca l’incantevole Abbazia, uno degli esempi più belli dell’architettura cistercense, la più bella del Lazio e forse la più bella d’Italia. Chiesa, convento, infermeria, stalla, ospizio per i pellegrini: ambienti dalla geometria perfetta, tutti costruiti con il solo aiuto degli scalpellini del luogo da un unico monaco che veniva direttamente dalla Francia.

Bassiano

Bassiano

Saliamo in macchina, con poco meno di mezz’ora arriveremo a Bassiano conosciuto per l’ottimo prosciutto crudo aromatizzato da una salsa ottenuta con aglio, pepe e vino bianco e caratterizzato da una lunga stagionatura. Il comune è caratterizzato da maestose mura fortificate, costruite dai Caetani, con nove torri e tre porte che definiscono la struttura a spirale del paese e mantengono l’aspetto originale dell’antico borgo.

Il camminamento a Campodimele

Il camminamento a Campodimele

Dopo un bel panino col prosciutto, ci dirigiamo verso la penultima bandiera arancione del nostro tour: Campodimele. Una piccola gemma nel Parco dei monti Aurunci, arroccata e con una struttura architettonica circolare e compatta tipica dei borghi medievali. Il comune è un delizioso affaccio sul Golfo di Gaeta. Da non perdere l’antichissimo Convento di Sant’Onofrio, costruito nel secolo XI dai monaci Benedettini.

Sermoneta Cortile di Castello Caetani - Foto di Stefano Pellicciari da Adobe Stock

Sermoneta Castello Caetani

Ed eccoci arrivati a Sermoneta, caratteristico borgo medievale che si adagia sui monti Lepini, il più integro e probabilmente il più suggestivo tra i borghi della zona. Il castello Caetani è sicuramente l’emblema di Sermoneta, ma non è il solo. A breve distanza dal paese troviamo la splendida Abbazia di Valvisciolo, uno dei primissimi esempi di gotico-cistercense d’Italia.

Prossedi

Prossedi

Ultimo dei borghi pontini a guadagnare il prestigioso vessillo arancione è Prossedi, situato su una collina dei Monti Lepini. Ricco di monumenti e architetture di pregio, la piccola cittadina è godibile con passeggiate romantiche tra le tipiche abitazioni in pietra molto accostate una all’altra e le viuzze che si inerpicano verso l’apice affacciato sulla valle.

Il Lazio è un mix di colori… In questo caso quello che domina è l’arancione nelle sue 25 perle:

Arpino (FR), Atina (FR), Bassiano (LT), Bolsena (VT), Bomarzo (VT), Calcata (VT), Campodimele (LT), Caprarola (VT), Casperia (RI), Castro dei Volsci (FR), Collepardo (FR), Fossanova (frazione del comune di Priverno – LT), Labro (RI), Leonessa (RI), Nemi (RM), Picinisco (FR), Prossedi (LT), San Donato Val di Comino (FR), Sermoneta (LT), Subiaco (RM), Sutri (VT),Trevi nel Lazio (FR), Trevignano Romano (RM), Tuscania (VT), Vitorchiano (VT).

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 Presepi nel Lazio più unici che rari

Siete a caccia di Presepi più unici che rari? Nel Lazio si celano 5 presepi straordinari, emozioni indimenticabili da vivere a Natale 2024. Vedere per credere!

5 Dolci Natalizi, un viaggio tra le tradizioni del Lazio

Abbiamo spolverato i ricettari della nonna per regalarvi una scorpacciata di 5 dolci natalizi del Lazio, un viaggio tra le tradizioni più golose. Buon Natale!

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Il lato più dolce della Ciociaria a Natale

Dicembre è iniziato, le Feste si avvicinano. Assaggiamo il lato più dolce della Ciociaria, uno spicchio di Lazio dall’antica tradizione culinaria contadina.

Greccio è il Borgo del Natale

Greccio, da 800 anni, si trasforma nel Borgo del Natale, grazie alla storica rievocazione della Natività, in scena da dicembre all’Epifania.

Natale a tavola nel Lazio, festa per il palato

Per la cena di magro alla Vigilia e per il pranzo ricco il giorno di Natale, la tavola nel Lazio offre sapori inconfondibili, un’autentica festa per il palato.

Irresistibile cioccolato, a Natale di più

Il Natale è “cioccolatoso” ma come si può rendere ancor più goloso? Assaggiamo il cioccolato in ogni sua forma in un goloso tour tra i borghi del Lazio!

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Cenone di Capodanno nel Lazio con 5+1 idee WOW

Vuoi un’idea per il Cenone della Vigilia di Capodanno con un menù tipico del Lazio? Noi te ne diamo 5+1 in omaggio per fare un figurone con un menù WOW.