I Caraibi di Roma, l’oasi dell’Aniene nel Lazio

Lo chiamano “I Caraibi di Roma” e sono uno spicchio di Paradiso nel Lazio ai piedi dei monti Simbruini. Passeggiate con noi in questa oasi tra le cascate e le rapide dell’Aniene, meravigliosa in ogni stagione, in estate ancor di più.

Laghetto di S. Benedetto

Siamo a Subiaco, là dove il fiume Aniene dà vita alla famosa cascata che si getta nel Laghetto di San Benedetto. È un piccolo specchio d’acqua dove i raggi del sole giocano a creare arcobaleni, aggrappati a rocce calcaree e rigogliosa vegetazione.

Monastero del Sacro Speco a Subiaco

Monastero del Sacro Speco a Subiaco

Per raggiungere quest’oasi a Subiaco basta seguire uno spettacolare sentiero lungo il percorso dell’Aniene verso i Monasteri Benedettini, partendo dai ruderi della Villa di Nerone. Oppure, si parte dal Monastero di Santa Scolastica, nei pressi della Chiesetta di San Michele Arcangelo. Il percorso di circa un chilometro è facile, attraversa il bosco e costeggia l’Aniene.

Laghetto di San Benedetto a Subiaco

Laghetto di San Benedetto a Subiaco

Dopo aver percorso per circa 15 minuti il bosco, si attraversa un piccolo ponte di legno che porta sulle sponde del lago. Alzando gli occhi, si assiste allo spettacolo esplosivo della cascata. È un invito a immergersi e tuffarsi nelle acque gelide per vivere appieno la sua potenza.

Fu Nerone a voler impreziosire la sua villa con alcune piccole piscine dove godersi le vacanze. Fu così che sorsero le Simbruina Stagna, ovvero gli stagni sui monti Simbruini. Oggi rimane solo il Laghetto di San Benedetto, una piscina naturale alimentata da una piccola cascata che scroscia in un quadro trasognante. Il laghetto e la sua cascata sono intitolati al più importante degli abitanti di Subiaco: San Benedetto.

Rafting

Il divertimento è assicurato dalle numerose esperienze da provare lungo le rapide e correnti del fiume Aniene: rafting, canoa, kayak, canyoning, survival, sup. Tra i sentieri della valle dell’Aniene è possibile organizzare anche arrampicate, escursionismo, cavalcate, nordic walking e sci di fondo.

Non ve lo fate raccontare, raccontatelo voi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.