Roma è da sempre il luogo della cristianità, del culto, del dogma e la mèta dei fedeli di tutto il mondo. Ma laddove storia e fede si sposano in un connubio indissolubile, pochi sanno che Roma è sempre stata il centro della libertà artistica che ha varcato ogni confine e ogni religione. Artisti e liberi pensatori che trovavano limiti di “Stato” o vincoli di religione, si recavano nella culla dei papi per trovare, in un fantastico paradosso, quella libertà che non era concessa nella terra natìa.

Siamo pronti quindi per un ipotetico viaggio nel passato ancora presente, alla ricerca di alcune pietre miliari dell’arte non cattolica.
Persone che osano, persone che hanno un dono che gli permette di protestare proponendo cambiamenti che fanno la storia. Ecco di cosa parliamo oggi, delle personalità eclettiche che sono approdate a Roma lasciando il proprio segno distintivo. Hanno raccontato se stessi, il proprio secolo, la Città Eterna o l’Italia intera senza risparmiarsi. Non si sono limitati a raccontare e hanno fatto la differenza. E proprio alla scoperta di artisti arditi che hanno sovvertito le regole, andiamo al Cimitero Acattolico, scrutando tra le “Croci” a caccia di storie di “Delizia”.

Cimitero Acattolico a Roma

Siamo in un angolo tra Testaccio e Ostiense, nei quartieri dove la romanità e la protesta si manifestano con tutta la forza rabbiosa della street art, dove il sacro della basilica di San Paolo fuori le Mura si mescola con il profano della mondanità notturna, all’ombra dell’architettura industriale della Centrale Montemartini. Accanto alla Piramide Cestia, l’enorme tomba monumentale di Caio Cestio eretta in onore del tribuno della plebe oltre 2000 anni fa, il Cimitero Acattolico ospita le salme di quanti, non cattolici, non potevano essere sepolti nel territorio cittadino. Nella frescura dei cipressi centenari, protestanti, ebrei, ortodossi, e poi suicidi e attori, soprattutto stranieri, hanno trovato degna sepoltura, con lapidi in ogni idioma, in quello che ha meritato il titolo di “cimitero degli artisti e dei poeti”.

Tra gli italiani illustri “non convenzionali”, spicca Carlo Emilio Gadda. Vissuto tra la fine dell’Ottocento e gli anni 70 del Novecento, fu lo scrittore che cambiò le regole della struttura tradizionale del romanzo mescolando magistralmente dialetti e neologismi, raccontando in modo critico e lucido la realtà del suo tempo. Spesso censurato, fu un vero e proprio innovatore nel campo della letteratura.

Cimitero acattolico, la tomba di John Keats

Molto più noto come “il cimitero degli inglesi”, passeggiando nel verde troviamo la tomba di John Keats, vissuto per soli 25 anni a cavallo del 1800. Morto di tubercolosi, si legge sulla sua lapide “Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua”. Fu lo stesso poeta inglese a scegliere queste parole per definire se stesso e la sua opera: fluttuante, inafferrabile.
La stessa sensazione si prova nella sua casa a piazza di Spagna. Aperta al pubblico dal 1909, la Keats-Shelley House è il ritrovo di lettere, manoscritti, ritratti e reliquie di romantici e seguaci di Keats, come Oscar Wilde e Walt Whitman.

“Per giustificare un viaggio a Roma bastano le fontane” recitava il sommo lirico inglese Percy Bysshe Shelley dopo i suoi soggiorni romani, come quella della Barcaccia ai piedi della Scalinata di Trinità dei Monti, dove egli visse. Anticonformista e idealista, fu tanto denigrato in vita quanto amato da seguaci letterati per i secoli a seguire. Anche le spoglie di questo poeta Romantico si trovano nel Cimitero Acattolico romano, ad eccezione del suo cuore, sepolto a Bournemouth accanto alla sua vedova, Mary Shelley. Lui che tesseva le odi al vento occidentale in stile dantesco, lei che immaginava una gotica creatura, destinata a diventare il simbolo dell’amore e della paura per l’eternità con il nome di Frankestein.
L’epigrafe funeraria ricorda la sua tremenda morte nelle acque del Tirreno con i versi de “La Tempesta” di Shakespeare: “Niente di lui si dissolve ma subisce una metamorfosi marina per divenire qualcosa di ricco e strano”.

Vicino agli illustri poeti inglesi, visse per soli 22 giorni Lord George Byron, tra via Condotti e via Borgognona. Nessuna targa ricorda al n. 66 di piazza di Spagna quest’altro innovatore della letteratura, il cui breve “esilio” coincise con la visita di Shelley nella dimora romana di Keats, pronti a intridere le loro opere delle più romantiche emozioni, ispirati dalle rovine della Città Eterna. Correva l’anno 1817 e, alla fine di un Grand Tour, Lord Byron s’immerge nell’atmosfera romana, tra aristocratici the nei salotti culturali e bizzarre cavalcate al chiaro di luna. Eccentrico e malinconico, l’antico passato emerge, vivido e potente, dai suoi nostalgici scritti sulla classicità perduta, la stessa che ritrova nelle passeggiate notturne. Tra le incongruenze dei magnifici palazzi sontuosi e le piazzette popolari, Roma è il luogo perfetto d’ispirazione per tratteggiare i suoi Eroi Romantici, avventurieri impavidi in bilico perpetuo tra il bene e il male.
Per ammirare il panorama romano e poetare, si spinse fino ai colli dei Castelli Romani dove scrisse “Ecco Nemi celato entro una conca di poggeti selvosi”.

Angelo del Dolore

Torniamo nel Cimitero Acattolico e soffermiamoci di fronte a quello che forse ne è l’emblema più noto, l’Angelo del dolore. È un’opera marmorea di William Wetmore Story, lo scultore statunitense dell’800 qui sepolto con uno dei suoi figli e la moglie, alla quale dedicò l’angelo piangente, disteso sul sepolcro.

A metà del 1800, William Wetmore Story si trasferì a Roma e l’appartamento a Palazzo Barberini divenne un salotto di scambi culturali per scrittori, musicisti e artisti, italiani e stranieri. Le opere in vita e la stessa sepoltura di un artista americano nel Cimitero degli Inglesi simboleggiò l’ingresso della cultura del Nuovo Mondo nel Vecchio Mondo.

Ultimo, ma non per importanza, citiamo il sepolcro di Romeo. No, non pensate a romanticherie come Romeo e Giulietta, siete molto lontani… è un gatto! Emblema delle caratteristiche colonie feline un po’ ovunque nella Capitale, la piccola tomba di Romeo è accanto a quella di Antonio Gramsci e ricorda il simpatico gatto, amato dai visitatori e dal tipico nome romano, con tanto di lapide accanto alla sua deliziosa sagoma.

Questi artisti lo hanno fatto, a modo loro, hanno avuto il coraggio di cambiare la storia, hanno raccontato un mondo diverso, si sono emozionati e hanno emozionato generazioni di scrittori e lettori. Ora tocca a noi!

Cimitero acattolico, degli inglesi, dei protestanti

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

Castel Gandolfo e la prima cassetta postale

Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c'è una importante Buca delle Lettere. Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di...

6 magnifici Monumenti Naturali nel Lazio

Immergiamoci nelle bellezze naturali nel Lazio, un viaggio tra quei monumenti che Madre Natura ha ideato e forgiato con vento, acqua e ghiaccio!

Il pastorello di Vitorchiano che salvò Roma

I Musei Capitolini ospitano Lo Spinario, la statua raffigurante Marzio, pastorello di Vitorchiano seduto su una roccia intento a togliersi una spina dal piede.

Nel Lazio dove i tronchi svelano arte e poesia

Alla scoperta delle opere artistiche cariche di poesia realizzate dal giovane scultore che scolpisce sui tronchi mozzi abbandonati lungo il ciglio delle strade.

Le Favole della Befana nel Lazio

Il 6 gennaio è l’Epifania. Ma come si è arrivati dai Re Magi alla Befana? Ecco le risposte a questo e altri arcani “befanizi”, nel Lazio e nel mondo!