Negli ultimi anni la street art ha vissuto una profonda evoluzione d’immagine: considerata un tempo atto di vandalismo, è diventata oggi strumento di riqualificazione urbana. Sono molti i quartieri, soprattutto periferici, ad aver cambiato faccia grazie a questa forma d’arte. La borgata del Trullo, alla periferia sud ovest di Roma, è uno di questi: il quartiere sta rinascendo gradualmente grazie a graffiti d’autore e progetti di street art, interventi che danno nuova vita alle facciate dei palazzi incastonati tra Magliana e Portuense. Perdiamoci in una passeggiata tra le opere che hanno creato l’identità del quartiere, trasformandolo così in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Anno dopo anno, tra le stradine del Trullo, si sono susseguiti gli interventi di tanti artisti urbani: diversi murales hanno rigenerato la zona attraverso opere che hanno la capacità di narrare vere e proprie storie. Il risultato è un melting pot fatto di immagini, storie, vite.

I murales di tanti street artist si sono mescolate alle pennellate dei Pittori Anonimi del Trullo, un gruppo di residenti che, armati di vernice, hanno deciso di ridare colore a quell’angolo di città; non mancano i versi dei Poeti der Trullo, i “metroromantici” che su muri e panchine seminano strofe sarcastiche, nostalgiche, piene d’amore e di rabbia. Un movimento che parte dalla periferia e si diffonde e si espande attraverso la rete. Un movimento, proprio come la street art, che parte dal basso, dal quartiere, dalle persone, dalla semplicità e complessità della loro vita di tutti i giorni.

A Via del Trullo è impossibile non notare il sorprendente murales “Ovunque Sono”, realizzato dall’artista venezuelano Luis Gomez de Teran, aka Gomez. L’artista vive da anni nella Capitale e da sempre concentra le sue ricerche artistiche sull’uomo, la cui eccezionale natura viene percepita di notte, momento chiave per la reinterpretazione dei fenomeni. Le sue pennellate accompagnano i versi scritti dal Poeta Del Nulla, raccontando una storia: ‘’Ovunque sono” parla dell’ombra, l’ombra del viandante, l’ombra come punto di contatto tra l’uomo e la strada, come somma di tutte le esperienze, le emozioni, gli insegnamenti appresi durante il viaggio. ‘’La mia ombra è la mia casa, il mio linguaggio” scrive nella poesia Poeta del Nulla: il colore dell’ombra, il nero, è astrazione, quel tutto che lascia spazio all’immaginazione, ma anche l’inchiostro che segna le pagine.

Un talento naturale per il disegno, Paolo GOJO Colasanti, artista e writer romano classe ‘84, ha realizzato al Trullo tre interventi di arte urbana: la prima “Fiumi del municipio” si trova in Via dei Sampieri, le altre due sono, invece, visibili sulla Riva Pian Due Torri, lungo la pista ciclabile. Alessandra Carloni, artista classe 1984, ha realizzato un murales che ritrae un libro pop-up di supereroi per la scuola Pascoli, in via Papareschi 28. “Generiamo parità” è il titolo dell’opera che racconta di un mondo alternativo a quello reale. Non una realtà visionaria o legata al sogno, ma traslata attraverso simbologie che riportano alla dimensione surreale dei sogni. Alessandra Carloni cerca attraverso la concretezza pittorica di costruire “un’altra realtà”, dove tutto può essere naturale e possibile.

Col suo segno stilistico elegante e provocatorio, Diamond è un artista di Roma che opera sia in Italia che all’estero. L’ispirazione liberty e art nouveau dei suoi lavori risale all’infanzia: in casa quello era lo stile imperante. Diamond lo padroneggia facendone un tutt’uno con i suoi ritratti, i suoi visi di strada. La sua opera sui muri del quartiere è sulla facciata di una scuola in via Ventimiglia, accompagnata dai versi di Poesie PoPCorn: “Ci ancoriamo per navigare altrove“.

Non potevamo non citare un altro grande street artist romano che proprio in questo quartiere è cresciuto: Solo. Il suo stile unisce supereroi dei fumetti ad un tratto che può ricordare le opere di Roy Lichtenstein. Il primo lavoro al Trullo è “Nina” in via di Massa Marittima, dedicato alla ragazza protagonista di una nota canzone popolare romanesca del 1901 che si accompagna ai versi dei Poeti der Trullo. E poi c’è il murales dedicato a Laura, amica del quartiere, stella tra le stelle.
Non passa inosservato “Il Campione”.

Jorith Agosh, artista napoletano, ha realizzato il ritratto dell’attore romano Andrea Carpenzano che recita nel film Il Campione, girato nel quartiere. Jorith realizza perfettamente il volto dell’attore con la sua tecnica iperrealistica. Sul ritratto inserisce i segni di sangue, simboli tribali di iniziazione, con un preciso messaggio: quello dell’appartenenza alla tribù, senza differenze di classe, religione o colore.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.