In autunno è tempo di lanciarsi in nuove sfide mentre la natura con il foliage esplode in tutta la sua bellezza. È una seconda primavera dell’anno dove le incantevoli sfumature cromatiche delle foglie sono i fiori. Ecco dove andare a fare trekking sui monti Lepini.

Avventuriamoci in un trekking rigenerante e adatto a tutti sui monti Lepini, scartabellando una delle tante carte escursionistiche ufficiali e seguendo i segnavia CAI.

I monti Lepini separano la Ciociaria e l’Appennino dalla Pianura Pontina e dal Mar Tirreno. Derivano il loro nome dal latino “lapis” cioè pietra e presentano molte pareti calcaree e grotte.

Sui sentieri da Pian della Faggeta a Carpineto Romano osserviamo alcuni tra i più impressionanti fenomeni carsici della zona. Tra cavità naturali, inghiottitoi e grotte raggiungiamo il punto più alto dei Lepini, il Monte Semprevisa (1536 m).

Il Monte Lupone (1378 m) è la vetta più settentrionale dei Lepini. È facilmente raggiungibile con una breve escursione dal campo di Segni e permette di osservare il mar Pontino dalla sua Cima con boschi di faggio (Fagus Sylvatica), aceri e querceti.

La variazione altimetrica crea un ambiente ricco di piante rare, boschi e panorami spettacolari. Offre spazi agli appassionati della mountain-bike, dell’arrampicata e della speleologia ma anche a chi vuole semplicemente lasciarsi trasportare dal ritmo lento di una passeggiata nella natura.

Natura, prodotti gastronomici eccellenti, cultura, musei dedicati alla storia locale ed alle tradizioni si possono scoprire tra i vicoli stretti dei centri storici dei 18 comuni del comprensorio dei Monti Lepini.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.