Tra storia, tradizione e natura: alla scoperta della Ciociaria

Ci sono posti capaci di risuonarti dentro con i loro colori accesi, con profumi da ricordare e sapori da raccontare. Posti che emanano pace, tranquillità e il lusso di lasciarsi andare alla bellezza, alla riscoperta dei sensi che una città caotica può offuscare. Deliziosi e suggestivi, immersi fra tradizione e storia, i borghi del Lazio non smettono mai di stupire. Antica testimonianza di un tempo passato, la zona della Ciociaria ha molto da offrire, celando paesini unici e incantevoli. Scopriamo insieme un itinerario per conoscere il territorio e le sue meraviglie.

La zona che ha come principale punto di riferimento Frosinone è denominata Ciociaria per le ‘ciocie’, ovvero le tipiche calzature che i pastori della zona usavano in antichità. Tra scenari naturali di rara bellezza e una tradizione gastronomica che promette di non deludere, la Ciociaria conserva una ricca tradizione di sapori. Non mancano luoghi naturalistici bellissimi come il Lago di Posta Fibreno e le stazioni termali come le famosissime terme di Fiuggi.

Frosinone

Immergiamoci nel nostro itinerario alla scoperta della Ciociaria partendo proprio da Frosinone. Con il suo sfondo naturale unico e una tradizione culinaria caratteristica, Frosinone si trova a circa 80 chilometri da Roma in posizione strategica tra le Valli dei fiumi Sacco e Liri, cinta dai monti Ernici e dai monti Lepini. La parte antica della città domina la piana del fiume Sacco con una magnifica vista a tutto tondo. Trovate del tempo per una visita alla Collegiata di Santa Maria, il cui campanile quadrato alto 68 metri in stile romanico domina l’intera città. Merita una visita anche la Chiesa di San Benedetto, già basilica benedettina, che fu eretta nel 1134 in stile romanico ma venne interamente ricostruita nel 1800. Tra le cose da vedere il Santuario della Madonna delle Neve, luogo di pellegrinaggio molto sentito dalla popolazione locale.

Se vi trovate in Ciociaria per qualche giorno non dimenticate di fare un’escursione a Isola del Liri. Questo paesino che si trova a poca distanza da Sora e dal confine con l’Abruzzo è caratteristico per la presenza del fiume Liri, che si dirama nel suo centro storico. Il fiume crea una sorta di isola proprio in pieno centro. Da non perdere il Castello Boncompagni-Viscogliosi che sorge nel punto in cui il fiume Liri compie il suo salto di quasi 30 metri.

Alatri

Piccola gemma ancora autentica, Alatri merita assolutamente di essere esplorata. Fondato nel VI secolo a. C., è un posto semplicemente incantevole. Si trova su un piano dalla forma trapezoidale ed è uno dei migliori esempi preservati nel suo campo in tutta Italia. Dalla cima, c’è un panorama mozzafiato della città e della vallata lungo Frosinone. Le origini di Alatri si legano alla popolazione degli Ernici, un raggruppamento italico del ceppo più antico, a cui si attribuisce la costruzione dell’Acropoli e delle possenti mura ortogonali che cingono l’abitato.

Storia e leggenda convivono in questa città: se da un lato la sua nascita viene attribuita al Dio Saturno, dall’altra si attribuisce ai Ciclopi per le sue Mura Megalitiche alte fino a 20 metri, lunghe 3 km e con 5 porte. Non dimenticate una visita a Palazzo Gottifredo, fatto costruire dal cardinale Gottifredo Raynaldi intorno alla metà del XIII secolo. Oggi la torre del Palazzo è sede del Museo Civico di Alatri.

Anagni

Anagni è uno di quei luoghi fatti per credere nella bellezza e nella vita semplice. Qui troverete ritmi lontani da quelli dei raccordi anulari e delle tangenziali, luoghi dove cogliere il senso vero del fluire delle stagioni e il giusto rapporto tra uomo e natura. Nel centro rigorosamente medievale, concedetevi una passeggiata piacevole tra le stradine e gli edifici eleganti ed austeri, perdetevi ad osservare le chiese romaniche, i campanili, le logge e le piazze. Sono di grande interesse il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII, il Palazzo civico, la casa Barnekow e le numerose chiese. Tra queste spicca la Cattedrale, con la cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del ‘200. Ad Anagni troverete una semplicità e un calore sinceri, che affondano le radici nell’arte dell’accoglienza ciociara.

Monti Lepini

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.