Tour fotografico in Ciociaria fra i borghi più belli d’Italia

Ciociaria terra di storia, tradizioni e sapori è un luogo ricco di fascino che vogliamo farvi conoscere ed immortalare con la vostra macchina fotografica!
In provincia di Frosinone ci sono ben 4 comuni che rientrano nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed è proprio di questi che parleremo nella nostra idea di viaggio! Siete pronti? Zaino in spalla, batterie cariche e partiamo…

Pico

La prima tappa del nostro viaggio ci porta a Pico un tipico borgo medievale dalle bellezze storiche e architettoniche uniche. Iniziamo la nostra passeggiata nel centro storico entrando da Porta San Rocco, l’unica delle quattro un tempo presenti rimasta integra, ed entrando subito nella bellissima Chiesa di Santa Marina risalente all’anno 1000 e successivamente nella Chiesa di Sant’Antonino.

Dovete sapere che tutto il centro storico si sviluppa attorno al suggestivo castello che dall’alto della sua posizione domina l’intero paesaggio circostante.
Rimarrete piacevolmente colpiti dalla bellezza dei vicoli del centro che non potrete non fotografare!

Riposta la reflex nello zaino ripartiamo per dirigerci verso Castro dei Volsci, seconda tappa del nostro tour fotografico. Sorge nel cuore della Valle del Salto in un contesto paesaggistico unico e dove avrete la possibilità di sbizzarrirvi con dei bellissimi scatti. Viene definito il “balcone della Ciociaria”, grazie ai suoi belvedere dai quali è possibile godere scorci panoramici di eccezionale bellezza.

Castro dei Volsci

Sono diversi i luoghi che potrete ammirare in questo comune a partire dalla Chiesa di Santa Maria passando per le mura poligonali che si trovano a poca distanza dal centro storico in località Montenero fino ad arrivare alla fontana monumentale.

Volete fare una piccola sosta per riposarvi un po’ prima di ripartire per la terza tappa del vostro viaggio fotografico in Ciociaria? Fate pure, prossima sosta a Boville Ernica!

Un vicolo di Boville Ernica

Benvenuti nel terzo Borgo d’Italia in provincia di Frosinone, ci troviamo a Boville Ernica. Appena arrivati rimaniamo colpiti dalla bellezza della sua cinta muraria e dalle sue torri, davvero incantevoli. Passeggiare nel centro storico sarà un’esperienza unica, perdersi nei suoi vicoli, nelle sue piazzette vi farà tornare per indietro nel tempo, nel lontano medioevo. Sono diversi i luoghi da ammirare a partire da Palazzo Liberati a Palazzo Filonardi fino alla chiesa di San Pietro Ispano. All’interno della Chiesa da non perdere l’Angelo di Giotto, un vero e proprio capolavoro.

Le meraviglie a Boville Ernica non sono ancora finite, vogliamo che quelle che le scopriate da soli immortalandole con scatti indimenticabili.
Prendetevi il tempo che volete per passeggiare e scattare fotografie, l’ultima tappa del nostro viaggio è Atina!

Veduta su Atina

Eccoci qui alla quarta ed ultima tappa del nostro viaggio in Ciociaria. Gli accessi al centro storico sono tre, abbiamo scelto la Porta dell’Arco. Iniziando a passeggiare per i vicoli del centro storico ci dirigiamo verso il palazzo ducale che è sito nel punto più alto del borgo. Nel centro storico si trova Palazzo Visocchi altro luogo bellissimo e Palazzo Cantelmo, la cui possente mole occupa gran parte della Piazza Saturno. Se siete amanti della fotografia naturalistica vi consigliamo di fare due passi al parco comunale, un vero e proprio giardino botanico. Prima di ripartire non potete non concedervi una passeggiata alla Madonnella, sulla collina di Santo Stefano, permette di godere di un bellissimo panorama su tutta la valle.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali storici d’Italia

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura, 4 sono nel Lazio. Scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico e la Radeca di Frosinone

Il Carnevale storico di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.