Torri in Sabina (RI) è un comune di circa 1.300 abitanti, a 75 km da Roma.

I primi cenni di Torri in epoca medievale risalgono al 747, quando nel Regesto di Farfa compare la donazione all’Abbazia del Casalis Turris, donazione confermata nei secoli successivi fino al 1084.

Risale invece al 1298 l’attestazione dell’esistenza di un castello, che risulta di proprietà della Santa Sede nel 1364.

Dal 1368, Torri figura tra i possedimenti degli Orsini, nobile e antica famiglia romana, che ne mantiene la proprietà fino alla morte della moglie di Flavio Orsini, Anna de la Tremouille (1728). Da allora Torri ritorna di proprietà della Santa Sede.

Nel 1817 il paese entra a far parte, come Comune autonomo, del Governatorato di Calvi. Dopo l’Unità d’Italia, il Comune è assegnato dapprima alla Provincia di Perugia, poi alla Provincia di Roma (1923) e infine alla nuova Provincia di Rieti (dal 1927).

Di notevole interesse storico e architettonico, la Chiesa di Santa Maria della Lode a Vescovio, (IX sec.), Cattedrale della Diocesi Sabina fino al 1733. All’interno si possono ammirare importanti affreschi del XII sec., raffiguranti storie dell’antico e nuovo testamento e un Giudizio Universale.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 66 km
da non perdere Santuario di Santa Maria in Vescovio
sito web Comune di Torri in Sabina

SCOPRI ANCHE

Filettino

Filettino è il borgo più alto nel Lazio. Siamo in un territorio...

Blera

Blera è uno straordinario borgo della Tuscia a cui si accede...

Monte San Biagio

Monte San Biagio sorge su una collina nel Parco Regionale monti...

Sora

Sora fu fondata dai Volsci sulle rive del fiume Liri tra le tre...