Stimigliano, conosciuto per essere la porta della Sabina, si trova sulla sommità di una collina sulle sponde settentrionali del Tevere, di fronte al Monte Soratte.

Il Palazzo del Municipio a Stimigliano

Il Palazzo del Municipio a Stimigliano

Il centro storico si sviluppa lungo un’unica via principale, Corso Umberto I, con vari caratteristici vicoletti che si estendono perpendicolarmente al corso formando una specie di planimetria ad albero di Natale. La strada conduce alla piccola e suggestiva Piazza Roma, dove ha sede l’elegante Palazzo del Municipio.

Il panorama romantico sulla Valle del Tevere dalla terrazza di Piazza Roma

Il panorama romantico sulla Valle del Tevere dalla terrazza di Piazza Roma

Da qui una grande cornice inquadra ed esalta la meraviglia del paesaggio che si staglia all’orizzonte sul Monte Soratte e sulla Valle del Tevere.

Palazzo Orsini a Stimigliano

Palazzo Orsini a Stimigliano

Su Piazza Vittorio Emanuele di notevole interesse storico e artistico è il Palazzo Orsini con il suo torrione edificato intorno al XIV secolo. L’accesso al palazzo, attraverso un antico portale bugnato, si trova appena oltrepassato l’arco che dalla piazza porta al centro storico.

Chiesa di Santi Cosmo e Damiano

Chiesa di Santi Cosmo e Damiano

Caratteristica la Chiesa di Santi Cosma e Damiano, di origini romane, con la sua struttura a tre navate. All’interno ricche decorazioni con riproduzioni di marmi e una tela rappresentante il Cristo Deriso, della scuola del Caravaggio.

Il delizioso borgo di Stimigliano incanta e conquista soprattutto per la particolare cura che la piccola comunità riserva alla bellezza e alla pulizia dei tanti vicoli e balconcini. Fiori, piante e dipinti colorati decorano le pareti dei vialetti rendendo davvero piacevole la passeggiata nel cuore del borgo.

Il sentiero degli Innamorati a Stimigliano

Il sentiero degli Innamorati a Stimigliano

Stimigliano è la meta perfetta per tutti gli innamorati. Da tempo infatti questo paesino della Sabina si è guadagnato l’appellativo di Borgo dell’Amore. Qui si trova infatti un delizioso percorso racchiuso da strette pareti arricchite da citazioni romantiche e costellate da portoncini, un tempo di vecchie cantine, raffiguranti le varie declinazioni del verbo amare.

La piazzetta con la panchina dell'amore

La piazzetta con la panchina dell’amore

Il sentiero conduce nella piccola piazzetta dove, seduti su una panchina, gli innamorati possono scambiarsi un tenero bacio lontani da occhi indiscreti.

Uno dei tanti portoncini nel Vicolo delle Tradizioni e Sapori

Uno dei tanti portoncini nel Vicolo delle Tradizioni e Sapori

Ma non finisce qui. A Stimigliano c’è anche un altro Vicolo capace di attrarre soprattutto gli amanti delle tradizioni e del buon cibo. Si tratta del Vicolo della Tradizione e Sapori, una deliziosa stradina dove tutti gli antichi portoncini sono decorati con immagini che richiamano le antiche tradizioni gastronomiche di Stimigliano e della Sabina. Tra queste non mancano i Picchiarelli, la tradizionale pasta fatta a mano, e i numerosi dolci stimiglienesi che sono protagonisti di una grande Sagra che si tiene ogni anno ad ottobre.

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 52 km
da non perdere Palazzo Orsini
sito web Comune di Stimigliano

SCOPRI ANCHE

Santi Cosma e Damiano

Santi Cosma e Damiano è il comune più meridionale della provincia di...

Pescorocchiano

Pescorocchiano è un piccolo comune montano, nella provincia di...

Agosta

Agosta è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti immerso nella verde...

Bagnoregio

Bagnoregio è il paese dei Calanchi e del famosissimo borgo...