“L’estate sta finendo e un anno se ne va”

Così cantavano gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, gli ultimi, indimenticabili tramonti di fine estate.

Castello di Santa Severa

Tanto per citarne uno tra i più strepitosi, ecco il Castello di Santa Severa! È nella classifica dei “World’s Greatest Places 2019”, le 100 esperienze al mondo da vivere secondo il settimanale TIME. Musica, teatro, mostre e spettacoli fanno cambiare vestito continuamente a questo borgo medievale, sorto nell’antico insediamento etrusco di Pyrgi e appassionatamente baciato dal mare. E forse, l’abito più bello lo indossa quando è il mare a essere baciato dal tramonto. Giudicate voi. Siamo a Santa Marinella dove le palazzine in stile liberty d’inizio Novecento s’incastonano tra le insenature sabbiose e rocciose.

LADISPOLI - Marina di San Nicola kitesurf Ft TW @weKitesurf

Kitesurf a Marina di San Nicola (Foto @weKitesurf)

“Un’altra vela va, fino a che non scompare, quanti segreti che appartengono al mare”

Così Renato Zero racconta il grand bleu e ci sovviene un altro posto dove andare a surfare, Ladispoli.

LADISPOLI - RM Marina di San Nicola tramonto

Marina di San Nicola

Il Castello Odescalchi a Palo Laziale e Torre Flavia sono i due simboli indiscussi di Ladispoli. Come le onde del mar Tirreno, le gesta di Etruschi e Romani si sono riversate sul litorale lasciando tracce ancora visibili. Dalla villa romana e la grottaccia a Marina di Palo, fino alla necropoli a Monteroni con i resti dell’antica Alsium, uno dei porti della città etrusca di Cerveteri insieme a Pyrgi di Santa Marinella. E poi c’è la villa di Pompeo a Marina di San Nicola, una delle mete di villeggiatura più quotate per godersi un infuocato tramonto sulla spiaggia!

FIUMICINO RM porto

Porto di Fiumicino

Cosa c’è di più romantico di un tramonto al porto? Facciamo un salto al porto di Fiumicino. Il mare sonnacchioso si trastulla tra le banchine, scaldato dagli ultimi raggi tiepidi che giocano con l’ombra che si posa su spiagge e pinete accanto al porto di Claudio sin dal 42 d.C.

ROMA lido di Ostia

Lido di Ostia

“Quanto sei bella Roma quand’e’ er tramonto”

Così Antonello Venditti ha cantato quello che tutti, ma proprio tutti, pensano. Andiamo a provare queste sensazioni sul lido di Ostia. Lasciamo le nostre orme sulla sabbia e tutte le preoccupazioni svaniranno nei colori del tramonto per lasciare spazio a… gli spaghetti con le telline!

spaghetti con le telline

Spaghetti con le telline

Tutto questo romanticismo ci ha incredibilmente aperto lo stomaco e “du spaghi” tipici locali non ce li toglie nessuno dalla mente! A pancia piena ci sovviene di nuovo il rumore delle onde che si frangono sulla sabbia mentre il tramonto accarezza gli scogli.

NETTUNO RM Torre Astura

Torre Astura

Ma dov’eravamo quella volta a passeggiare, mano nella mano? A Torre Astura, il castello sul mare che lambisce Nettuno. Fu costruito sui resti dell’antica Roma, là dove da più di mille anni, ogni sera, il sipario si apre sul sole calante, infuocato.

“tu chiamale se vuoi, emozioni”

C’è chi fa gli ultimi tuffi dagli scogli e chi preferisce un aperitivo vista mare irrinunciabilmente in pareo ma, non c’è dubbio, non ci si deve allontanare molto da Roma per trascorrere un weekend di fine estate e sentire quella sensazione di “estate addosso”, come canta Jovanotti, aspettando le ottobrate romane.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.