Santi Cosma e Damiano è il comune più meridionale della provincia di Latina insieme a Castelforte, con una parte del territorio che si bagna nelle acque del Fiume Garigliano che dalla Ciociaria meridionale finisce nel Tirreno laziale.

La sua storia deve essere percorsa di pari passo con quella di Castelforte, con cui ha avuto per diverse volte un’amministrazione unica, ed il loro attuale confine in alcuni punti attraversa ancora  qualche edificio. Degli antichi edifici, quasi tutti distrutti nel corso dei terribili bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, restano visibili Il Palazzo Ribaldi e la chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Nella parte più alta del paese si trova la frazione di Ventosa dove sono visibili una bella torre ed i resti di altre torri di avvistamento e di difesa e si conserva l’artigianato dello strame, un tipo di erba perenne molto resistente e diffusa nella zona che sapientemente intrecciata dagli artigiani locali si trasforma in zerbini, sporte, borse, cappelli ed altro ancora.

Una leggenda narra che S. Paolo, diretto a Roma, si fermò a Ventosa e chiese agli abitanti una nuova sacca per proseguire il suo viaggio e questi, non avendo tanto da offrirgli, ne intrecciarono una “con la stramma”.

Tra gli eventi da non perdere c’è il Carnevale Campagnolo, uno tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio! Tra le novità dell’edizione 2025, il Carnevale Campagnolo raddoppia con due giornate di festa, il 2 e il 9 marzo 2025.

il Gonfalone al Carnevale Campagnolo - www.carnevalecampagnolo.it

il Gonfalone al Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

Il 2 marzo sfila il corteo storico al Carnevale Campagnolo e, per la prima volta dopo tanti anni, il 9 marzo il corteo sfila in un un circuito chiuso, mostrando i carri allegorici fermi per ammirane le coreografie. Il corteo è aperto dai 2 Gonfaloni, quello del Comune e quello del Carnevale Campagnolo. Il Gonfalone del Carnevale Campagnolo ritrae “la Pacchiana”, una bella contadina sorridente e colorata.

Angiolella e gli Ninni al Carnevale Campagnolo

Angiolella e gli Ninni al Carnevale Campagnolo

A “la Pacchiana” si ispira “Angiolella”, la madrina del Carnevale e simbolo della città di Santi Cosma e Damiano. Veste il costume tradizionale, arricchito da ricami con i simboli di Santi Cosma e Damiano: la Torre dello stemma cittadino, la spiga, grano e pane, e poi l’ulivo e i fiori tipici di questo borgo collinare. La gonna di velluto in seta nera è ravvivata da 7 nastri in raso dei 7 colori dell’arcobaleno, simbolo di speranza e rinnovamento. I nastri sono sorretti da “Gli Ninni”, 7 bambini che rappresentano il futuro del borgo.

Gli Ninni accompagnano Angiolella dal Re del Carnevale per dare inizio ai festeggiamenti. Don Antonio è il Re del Carnevale Campagnolo e aspetta sul palco la bella Angiolella. Il Re indossa un mantello in velluto in seta nera, impreziosito da inserti in Astracan e raggi dei colori dell’arcobaleno. Il Re scherza con i bambini lanciandogli i coriandoli.

i carri al Carnevale Campagnolo - www.carnevalecampagnolo.it

i carri al Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

Dietro ai Gonfaloni sfilano in corteo il gruppo folk “Il Contado” e la banda musicale di Santi Cosma e Damiano, fondata nel 1979 per ricercare nelle fonti orali notizie storiche. Subito dopo sfilano gli Sbandieratori, i gruppi mascherati, giocolieri e mangiafuoco. Ed ecco i carri allegorici, realizzati dalle Contrade, ognuna delle quali ha un proprio carro. Sono delle maestose sculture di cartapesta con scheletro in ferro e movimento idraulico gestiti da controlli PLC, peculiarità che li distingue da altri carnevali italiani. Partecipano attivamente al Carnevale Campagnolo anche persone diversamente abili del borgo, sfilando nel corteo oltre a organizzare uno spettacolo teatrale.

In piazza Campomaggiore si trova il palco per gli spettacoli e la premiazione di gruppi mascherati e carri allegorici in gara per il del Concorso “La Maschera più bella”, al fianco di stand gastronomici con prodotti locali e mercatini di artigianato locale.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 160 km
da non perdere Chiesa dei SS.Cosma e Damiano
sito web Comune di SS.Cosma e Damiano

SCOPRI ANCHE

Stimigliano

Stimigliano, conosciuto per essere la porta della Sabina, si trova...

Pescorocchiano

Pescorocchiano è un piccolo comune montano, nella provincia di...

Agosta

Agosta è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti immerso nella verde...

Bagnoregio

Bagnoregio è il paese dei Calanchi e del famosissimo borgo...