Sagra della Porchetta, gusto schietto d’Ariccia

La Sagra della Porchetta di Ariccia è l’attesissimo evento che celebra a settembre un’eccellenza della gastronomia italiana. Fare la porchetta è un’arte: crosta croccante fuori, carne tenera e aromatizzata dentro.

Forse origina dagli antichissimi sacrifici di maiali al tempio di Giove sul monte Cavo, ma ciò che è certo è che dal 2011 la Porchetta di Ariccia è IGP. Ci sono regole precise per la lavorazione e per la speziatura con rosmarino, aglio e pepe nero.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @daddys169

IG @daddys169

La Sagra nacque nel 1950, quando Ariccia volle far conoscere a tutti l’usanza dei porchettari, i venditori al banco in abito tradizionale. Fu così che nacque una manifestazione annuale che nella prima domenica di settembre fa assaporare la storia e il gusto della porchetta. La formula è semplice e genuina: spettacoli, artisti di strada, balli e musica tra le vie di Ariccia gremite di curiosi e golosi alla scoperta dell’enogastronomia tipica negli stand dei produttori locali.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @ilmella

IG @ilmella

All’ombra della Chiesa Collegiata dell’Assunta di Bernini, sono tanti gli eventi e le tradizioni che riempiono Piazza di Corte e tutto il borgo dei Castelli Romani. La parata degli sbandieratori, la Corsa coi Sacchi, la premiazione del miglior stand della Porchetta, ma il momento più atteso è il tradizionale lancio dei panini.

Nel 2024 la 72^ Sagra della Porchetta d’Ariccia.si svolge da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre.

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.