Le Fontane testimoniano che la grandezza di Roma era basata sull’acqua, gli acquedotti e la rete idrica. Sono i simboli indelebili di un’antica storia d’amore tra la Città Eterna e l’acqua. Dalla Fontana del Facchino in via Lata alle tre fontane di Piazza Navona, passando per Fontana di Trevi fino alla Fontana delle Tartarughe e “er Fontanone”, scopriamo la storia e le storie di alcuni di questi inni alla bellezza.

ROMA Fontana del Facchino in via Lata – www.sovraintendenzaroma.it

Pensate ad esempio ai messaggi anonimi lasciati sulle “statue parlanti” con cui i romani criticavano i governanti. La Fontana del Facchino è la più piccola delle Statue Parlanti. Si trova in via Lata e raffigura un uomo che trasporta una botte. Deriva il nome dagli “acquaroli” o “acquaricciari”, i facchini che riempivano le botticelle dalle fontane pubbliche per rivendere l’acqua nelle case. Temuti perché somiglianti a Martin Lutero nell’abbigliamento, si narra che fossero scherniti e spesso sfigurati nel volto dalle pietre lanciategli contro. La statua appare proprio così, sfigurata.

Piazza Navona

Fontana dei Quattro Fiumi – Piazza Navona

La Fontana dei Quattro Fiumi impreziosisce Piazza Navona insieme alle fontane del Moro e del Nettuno. Sapete che un tempo Piazza Navona era uno stadio? Fu il primo stadio in muratura nella storia dell’antica Roma e il perimetro del campo da gioco è visibile ancora oggi. Molti credono erroneamente che il nome derivi dai giochi acquatici che si tenevano nel mese di agosto in epoca barocca, poi ripresi nell’Ottocento con l’allagamento della piazza. In realtà il nome stesso della piazza deriva dalle “agone”, i giochi atletici che un tempo vi si svolgevano.

Le fontane sono da tempo immemore la scenografia di tante pellicole cult. Basti pensare a Anita Ekberg nella Fontana di Trevi che richiamava l’attenzione di Marcello Mastroianni nel film “La dolce vita” gridando

“Marcello come here”

Totò cercò persino di vendere Fontana di Trevi a un ignaro turista in “Totòtruffa 62”! E poi ancora Fellini, Monicelli, Pasolini, Sorrentino, Woody Allen sono tra i tanti registi che hanno utilizzato le fontane di Roma come scenografia o protagoniste delle loro storie ambientate a Roma.

Fontana delle Tartarughe

Fontana delle Tartarughe

La Fontana delle Tartarughe è realizzata con marmi pregiati africani su progetto originario di Giacomo della Porta. Le quattro tartarughe sono copie delle originali in bronzo, oggi custodite nei Musei Capitolini. Si trova a Piazza Mattei nel ghetto ebraico. Quattro efebi in bronzo, in pose simmetriche, poggiano il piede su dei delfini, tenendo in mano la coda e dalla cui bocca sgorga l’acqua raccolta nelle conchiglie. L’altro braccio è sollevato sull’orlo della vasca. Le tartarughe sembrano essere spinte dagli efebi ad abbeverarsi nella vasca superiore. Furono aggiunte da Gian Lorenzo Bernini in un restauro del 1658 voluto da Papa Alessandro VII.

Fontana dell’Acqua Paola “Il Fontanone”

La Fontana dell’Acqua Paola fu commissionata da Papa Paolo V all’inizio del 1600 a Giovanni Fontana. Il Fontanone del Gianicolo raccoglie l’acqua proveniente dal lago di Bracciano e fu immortalata nel film premio Oscar “La Grande Bellezza”.

“Per giustificare un viaggio a Roma bastano le fontane”

Così raccontava il poeta inglese Percy Bysshe Shelley dopo aver visto le magnificenti fontane monumentali nei suoi soggiorni romani.

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Nel Lazio dove i tronchi svelano arte e poesia

Alla scoperta delle opere artistiche cariche di poesia realizzate dal giovane scultore che scolpisce sui tronchi mozzi abbandonati lungo il ciglio delle strade.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

C’è un filo arancione che unisce 25 Comuni della regione. È quello del Touring Club Italiano che ogni anno assegna il riconoscimento di Bandiera Arancione a tutte quelle località che si contraddistinguono per l'eccellenza dell'offerta turistica e la qualità dello...

Quando Bonaparte fu il Principe di Canino

Ecco la storia narrata dai luoghi che 200 anni fa entrarono nella vita di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone e Principe di Canino dal 1814 per 20 anni.

10 Bandiere Verdi nel Lazio top per famiglie

Scopriamo dove sventolano nel 2024 le 10 Bandiere Verdi nel Lazio, le 10 spiagge eccellenti per le famiglie per il mare pulito e i servizi a misura di bambino.

Un salto alle Cascate di Monte Gelato

Nella Valle del Treja c’è una meta ideale per ricaricarvi di energia positiva tra i boschi rigogliosi vicino a Mazzano Romano: le Cascate di Monte Gelato.

4 storie d’Amore soprannaturale nel Lazio

Parliamo d’Amore con la A maiuscola! Passeggiamo nel Lazio in 4 luoghi che raccontano storie d’Amore soprannaturale. Scopriteli con noi. Andateci con chi amate!

I segreti sotterranei nei Connutti a Vignanello

Andiamo alla scoperta dei segreti sotterranei nei Connutti di Vignanello, gli straordinari spazi ipogei recuperati e resi fruibili con le visite guidate.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua inseguendo la B Gialla in Ciociaria per il ristoro del corpo e dell’anima.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 10 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

La Primavera e i colori dello sport in Sabina

Scopriamo con lo sport l’arcobaleno di colori a Primavera in Sabina, dall’azzurro dei cieli al blu delle acque, dal verde dei monti al rosso dei tramonti.