Rievocazioni storiche

Sagre, Feste Popolari in costume d’epoca, Rievocazioni Storiche e Religiose. Il Lazio è ricco di queste celebrazioni estremamente coinvolgenti grazie ai cortei storici in costume, gli sbandieratori, i palii, gare tra le contrade e tanto altro. Sono il modo migliore per conoscere antiche tradizioni, cucina tipica locale, aneddoti e storie del popolo e delle potenti famiglie. Scopriamo l’anima più vera dei borghi del Lazio.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

Il Venerdì Santo va in scena a Sezze la Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze. Lungo le strade della "Città della Passione" si svolge dunque la rievocazione storica con 40 quadri viventi itineranti e oltre 500 attori e figuranti locali in costume d'epoca. La...

Il Palio del Velluto di Leonessa

Il Palio del Velluto di Leonessa

Leonessa è nota in tutta la regione come località di montagna fortemente legata al turismo invernale e allo sci, ovvero alle passeggiate estive sui sentieri dei monti reatini non distanti dal monte Terminillo tra boschi, ruscelli, e pendii verdeggianti. Nell'ultimo...

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

Un pezzo di Ciociaria entra nell'Unesco. La tradizionale Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Registro del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Insieme alla Corsa di Arpino, riconosciuti anche altri Giochi popolari inclusi nel Tocatì,...

Il Presepe Vivente a Greccio dal 1223

Il Presepe Vivente a Greccio dal 1223

Era il 1223 quando San Francesco scelse il piccolo borgo di Greccio per rievocare la nascita del Salvatore. Il luogo somiglia molto a quello che il Santo aveva visto in Palestina a tal punto che realizzò un evento che ancora oggi segna la storia. Dal 1972 ogni Natale...

Corteo Storico “Gens Vitellia”

Corteo Storico “Gens Vitellia”

Il corteo storico Gens Vitellia si svolge lungo le vie del centro storico di Bellegra, in abiti tipici dell'epoca. Un tuffo nel passato per ricordare le antiche origini del paese che in passato si chiamava Civitella e ancora prima Vitellia.  

Palio di San Pietro Celestino

Palio di San Pietro Celestino

Il Palio di San Celestino si svolge a Ferentino in località Vascello. Un corteo storico in abiti d'epoca precede la gara fra le quattro contrade del paese Porta Sanguinaria, Porta Montana, Porta Del Borgo e Porta Posterula. Il torneo, a cui prendono parte quattro...

Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto

Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto

Nella seconda metà del XVI secolo, l’impero Ottomano e gli Arabi erano divenuti i veri padroni del Mediterraneo stringendo in una morsa mortale gli stati cristiani. Per il coraggio e l’abile diplomazia del papa Pio V si riuscì a formare una lega che, con una flotta di...

Palio dei Borgia

Palio dei Borgia

Dame, cavalieri, genti d’onore e d’arme, sfilate reali e semplici viandanti! Ecco cosa propone Nepi in occasione del Palio dei Borgia, che ricondurrà lo splendido borgo alla fiorente epoca del Rinascimento. Si compirà un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo,...

Lo sposalizio dell’albero

Lo sposalizio dell’albero

A pronunciare il “si” davanti ad un cerro ad alto fusto nella Selva del Fogliano, presso il Convento di Sant’Angelo, è il sindaco di Vetralla, secondo un copione consolidato almeno da cinque secoli: è “lo Sposalizio dell’albero”, come viene chiamato secondo un’antica...

Presepe etnografico

Presepe etnografico

A Serrone in provincia di Frosinone si svolge ogni anno il presepe etnografico con più di 100 statue a grandezza naturale, vestite con abiti tipici della tradizione ciociara. I personaggi vengono disposti lungo i vicoli del caratteristico centro storico del comune....

Rievocazione storica della Trebbiatura

Rievocazione storica della Trebbiatura

La rievocazione storica della Trebbiatura si svolge a Spigno Saturnia, lungo le sponde del fiume Capodacqua, dove in epoca romana l’imperatore Vespasiano fece costruire un imponente acquedotto utilizzato per alimentare l’antica città di Minturnae. Si vogliono...

Presepe vivente a Trivigliano

Presepe vivente a Trivigliano

Il presepe vivente a Trivigliano nasce nel 1995 per volere dell’allora parroco Don Ettore Galuppi. Conta più di 30 scene ed oltre 200 personaggi che portano il visitatore indietro nel tempo. Per l’occasione il piccolo borgo si anima, ed ogni vicolo del paese accoglie...

Il Simposio Etrusco, una magica notte di 2500 anni fa

Il Simposio Etrusco, una magica notte di 2500 anni fa

Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, a Ladispoli viene rievocato un episodio legato al “Sacco di Roma” del 390 a.C. quando i Galli di Brenno invasero la città e, dopo essere fuggiti col bottino verso nord, si scontrarono con gli Etruschi e vennero sconfitti. Un...

Palio delle Quattro Porte in onore della Contessa Jacobella Cajetani

Palio delle Quattro Porte in onore della Contessa Jacobella Cajetani

Il Palio delle IV Porte si svolge a Vallercorsa, in provincia di Frosinone. Le quattro contrade, individuate nelle porte del Paese, Nova, De Suso, De Misssore e Sant’Angelo, si sfidano in una serie di giochi, Tiro alla fune, Corsa cui sacchi, Corsa cu ju cuncouno,...

L’Assalto al Castello

L’Assalto al Castello

Nell’Agosto del 1501 Vitellozzo Vitelli, condottiero alle dipendenze di Cesare Borgia, dopo essere stato per diversi giorni accampato con i suoi armigieri sotto le mura di Contigliano,assalì il Castello.Vitellozzo Vitelli Stando alla descrizione dell’evento redatta...

Roccantica – Medioevo in festa

Roccantica – Medioevo in festa

Squilli di trombe dall’alto della torre, fanno il loro ingresso musici, danzatrici e sbandieratori in splendidi abiti medievali, strati su strati di nobili stoffe, calzamaglie, ornamenti per tuffarsi nel passato di molto tempo fa. Medioevo in festa è la rievocazione...

Julianellum 1536

Julianellum 1536

La rievocazione proposta da Julianellum 1536 vuole ricostruire uno dei momenti cruciali della storia dell’Insigne Terra. Fra il 1531 e il 1536, Vignanello, da sempre sotto il controllo dello Stato Pontificio viene dapprima reso feudo perpetuo, trasmissibile per via...

Corteo storico e Palio di Sant’Anselmo

Corteo storico e Palio di Sant’Anselmo

Il Palio di Sant'Anselmo a Bomarzo è una rievocazione storica legata ad Anselmo, il vescovo-signore di Bomarzo vissuto, nel VI secolo. Il Palio si svolge fra cinque contrade o rioni in cui è diviso il paese: Dentro, Borgo, Poggio, Croci e Madonna del Piano che si...

Palio delle Corse a vuoto di Ronciglione

Palio delle Corse a vuoto di Ronciglione

Le origini delle Corse a vuoto di Ronciglione risalgono ai festeggiamenti del Carnevale di Roma, per poi defluire nel 1548, ad opera della famiglia Farnese, nel loro feudo viterbese. La particolarità di questa manifestazione è che i cavalli corrono senza fantino,...

Palio della Stella

Palio della Stella

Il Palio della Stella è una rievocazione storica che si svolge nel comune di Sacrofano. La festa prende spunto da una leggenda popolare al tempo delle Crociate, quando un giovane cavaliere, di nome Desiderio, si innamorò di una ragazza di nome Tommasina. Il lieto fine...

Palio del Tributo e “Settimana del Palio”

Palio del Tributo e “Settimana del Palio”

Il Palio del Tributo istituito a Priverno nel 1993 è la rievocazione storica di avvenimenti documentati dal XVI al XIX secolo. Il Palio è ambientato nel XVI secolo ed è suddiviso in tre momenti: il Corteo Storico; l’Offerta del vino agli Armigeri e la consegna del...

Sant’Eustachio – Festa dell’Ospitalità

Sant’Eustachio – Festa dell’Ospitalità

La Festa di Sant’Eustachio, patrono di Poli, è di antica istituzione essendo stata concessa con diploma del Cardinale Aldobrandini nel 1633, su richiesta del Duca di Poli Lotario II Conti e di suo figlio Torquato. La storia vuole che Placido, un generale pagano sotto...

La meravigliosa storia dell’approdo della Madonna delle Grazie

La meravigliosa storia dell’approdo della Madonna delle Grazie

Il lungo ed intenso rapporto di amore e di devozione che lega i cittadini di Anzio e Nettuno alla Madonna delle Grazie ha una collocazione storica ben precisa: 1550, anno del Giubileo e dell’approdo della statua lignea della Madonna sulla spiaggia di Nettuno, a...