Rievocazioni storiche

Sagre, Feste Popolari in costume d’epoca, Rievocazioni Storiche e Religiose. Il Lazio è ricco di queste celebrazioni estremamente coinvolgenti grazie ai cortei storici in costume, gli sbandieratori, i palii, gare tra le contrade e tanto altro. Sono il modo migliore per conoscere antiche tradizioni, cucina tipica locale, aneddoti e storie del popolo e delle potenti famiglie. Scopriamo l’anima più vera dei borghi del Lazio.

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale a Tivoli è una festa antichissima. I tiburtini iniziarono a festeggiarlo con musica e danze già dalla fine del 500. Fu il Cardinale Ippolito d’Este, residente a Tivoli, che, volendo rompere la monotonia della piccola cittadina di preti e contadini,...

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo, uno dei Carnevali storici del Lazio, è una festa che anima l’intero borgo a cui accorrono migliaia di partecipanti da tanti territori. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane. Già nel 1952,...

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è stato riconosciuto tra i Carnevali Storici d'Italia nel Lazio. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato per la prima volta nel 2024 dal Ministero della Cultura - Dipartimento per le Attività Culturali Direzione Generale...

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo con due sfilate domenicali, il 2 e il 9 marzo 2025. Nel 2025 c'è un motivo in più per festeggiare: il Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio! Nelle due domeniche sfila il...

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è uno dei Carnevali storici del Lazio e uno dei più antichi e amati d’Italia. Le domeniche del Corso di Gala sono gli appuntamenti più attesi del fitto programma del Carnevale ronciglionese. Costumi e maschere, dalla fattura...

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana, uno dei Carnevali storici del Lazio, è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare: dai salaci canti fescennini, allo statuto comunale sancito nel 1566, il documento più antico che...

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Carri allegorici, feste danzanti, musica e molti eventi festosi e a tema: arriva il carnevale a Roma. Nel periodo che precede la Quaresima, con la rigidità e morigeratezza di usi che la caratterizza, la capitale rivive un po’ l’atmosfera di una festa che ha origine...

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

"Carnuale è 'ne bon'ome: tè la faccia de galantome, uà gerenne pe' Frusenone, pe' magnasse gli maccarune." ("La canzone de Carnuale", canto popolare) Il Carnevale di Frosinone, uno dei 4 Carnevali storici del Lazio nel 2024, offre un calendario di festeggiamenti molto...

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

È Carnevale, quel periodo dell’anno in cui tutti sono liberi di trasformarsi in una principessa, un personaggio famoso o un supereroe! E se siete alla ricerca di qualcosa veramente curioso, andate ai Carnevali storici italiani, veri e propri spettacoli di creatività e...

La grande Festa di Sant’Antonio Abate a Posta

La grande Festa di Sant’Antonio Abate a Posta

Sant’Antonio Abate è il protettore degli animali domestici. Per questo motivo è rappresentato accanto un maialino con una campanella al collo. A Posta è ricordato il 17 gennaio o la domenica successiva. Il suo culto è molto sentito con tanti rituali legati alla...

Palio delle Contrade di Allumiere

Palio delle Contrade di Allumiere

Sei contrade a contendersi il Palio sul dorso d’asino, il corteo storico in costume cinquecentesco e il carroccio trainato dai buoi della Maremma, è il Palio delle Contrade di Allumiere, delizioso borgo sui monti della Tolfa. Il Palio delle Contrade risale all’inizio...

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre nella splendida Isola di Ventotene. È la festa religiosa in onore della Protettrice dell’isola, tutta da vivere a fine estate all’ombra delle mongolfiere. La leggenda narra che nel IV secolo d.C....

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

Tra i siti UNESCO del Lazio ci sono anche quelli che fanno parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tra questi la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, una torre alta 30 metri e pesante 5 tonnellate, un baldacchino che porta in cima la statua della Santa...

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco quando inizia il Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti nel borgo di Antrodoco tra il 1228 e il 1371. Dalla metà di giugno fino a settembre, si susseguono il Corteo delle Dame, il...

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, la Festa del Sole e Palio della Tinozza ha un solo protagonista, il fiume Velino che attraversa la città di Rieti e ne è il baricentro storico - culturale e paesaggistico. La Festa del Sole nasce nel 1969 ed è un insieme di gare disputate sul...

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne a Minturno è la festa del grano che si celebra a metà luglio e affonda le sue radici all'epoca pre-romana. Questa occasione era dedicata alle divinità della terra e dell'agricoltura a cui venivano offerte tutte le primizie per ringraziarle del...

Infiorata di Genazzano, Guinness World Record

Infiorata di Genazzano, Guinness World Record

L’antico borgo medievale di Genazzano è ricco di manifestazioni artistiche e storico – culturali come l'Infiorata del Sacro Cuore, nella prima domenica di luglio dal 1883. Le origini di questa festa risalgono al 1883 ma altre fonti stabiliscono che la prima infiorata...

Il Palio di Brancaleone a Genazzano

Il Palio di Brancaleone a Genazzano

Il Palio di Brancaleone a Genazzano rievoca la storica e famosa “Disfida di Barletta”. Nel 1503 Giovanni de Carlonibus, detto Brancaleone, con 12 cavalieri italiani difese con onore l'assalto di 13 cavalieri francesi. Ebbe così inizio l'anno seguente la rievocazione...

Carosello Storico dei Rioni di Cori

Carosello Storico dei Rioni di Cori

Squillino le trombe, rullino i tamburi, in piazza Sant'Oliva a Cori, il Giuramento dei Priori apre ufficialmente il Carosello Storico dei Rioni di Cori e invade il borgo con il corteo in costumi rinascimentali, i giochi storici e i Palii. Sono tre imperdibili...

Latium World Folkloric Festival a Cori

Latium World Folkloric Festival a Cori

Il Latium World Folkloric Festival – Musiche, Danze e Arti popolari del mondo è uno straordinario evento tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto, per una cultura della Pace, della Solidarietà e della Tolleranza. Il festival è itinerante per 13 giorni nel...

I Pugnaloni, i quadri fioriti di Acquapendente

I Pugnaloni, i quadri fioriti di Acquapendente

Ogni terza domenica di maggio si commemora ad Acquapendente la Festa della Madonna del Fiore che ha la sua massima espressione nella rappresentazione dei Pugnaloni. Nel 2024 la festa si svolge il 19 maggio. I Pugnaloni traggono le loro origini da uno degli episodi più...

Il Pantheon e i petali rossi alla Pentecoste

Il Pantheon e i petali rossi alla Pentecoste

Dal grande oculus sulla cupola del Pantheon scendono migliaia di petali di rose rosse, dopo la messa delle 10.30 nel giorno della Pentecoste. Anche quest’anno, il 19 maggio 2024 alle ore 12:00 inizia l’atteso spettacolo. Ecco la sua storia. I vigili del fuoco...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

La più antica Infiorata d’Italia si svolge da circa 300 anni e colora Gerano di tappeti floreali, opere d’arte variopinte e profumate realizzate da tutta la comunità. Dal 1740, nella domenica successiva al 25 aprile, San Marco, in questo borgo nella valle del...

Buon 2777° compleanno Roma!

Buon 2777° compleanno Roma!

Il 21 aprile Roma festeggia il suo 2777° compleanno. Ma perché il Natale di Roma si celebra il 21 aprile? E quali sono le tradizioni più affascinanti da vivere ancora oggi nella Città Eterna? Ecco la storia. Secondo la leggenda narrata da Varrone, Roma fu fondata il...