Con la pasta a struttura molto fine e un colore bianco marcato, la ricotta romana DOP ha un caratteristico sapore delicato e dolciastro che la distingue da ogni altra.

Prodotto d’eccellenza con Denominazione di Origine Protetta dal maggio 2005, identificabile dal logo con una testa di ovino e le scritte giallo/rosso ‘ricotta’ e ‘romana’, è un latticino ottenuto esclusivamente dal siero di latte intero di pecora.
La lavorazione e trasformazione del prodotto, come anche il siero, componente liquida della coagulazione del latte, devono essere esclusivamente del Lazio.

Prodotta principalmente nell’Agro Romano tra novembre e giugno, le razze ovine da cui deriva il latte intero sono la Sarda, la Sopravvissana, la Massese, la Comisana e i loro incroci, alimentate per il 10% con foraggio e per il 90% in pascolo.

La confezione è quella tradizionale, piccoli cestelli una volta di fibre naturali, oppure carta pergamena. Per salvaguardarne la freschezza ora si usa anche il confezionamento sottovuoto.

I primi cenni storici sulla Ricotta romana risalgono alla descrizione delle tecniche casearie fornita da Columella, agronomo romano del I secolo a.C., nel “De Re Rustica”. Si narra anche che San Francesco abbia insegnato ai pastori del luogo le tecniche di produzione di questo prezioso prodotto caseario fresco.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì