I monti Simbruini sono il luogo perfetto per chi ama la natura e vuole concedersi una giornata di relax tra le cime innevate che fanno da cornice alla città di Roma.

In questi luoghi, tra faggete, pianori carsici, sorgenti e cascate il divertimento è assicurato per gli appassionati della neve nella stazione sciistica di Campo Staffi sui monti Cantari ed in quella di Monte Livata con le sue piste di Campo dell’Osso, Monna dell’Orso ed il Family Park dedicato ai più piccini.

Campo Staffi

Campo Staffi

Possibile scegliere tra tante attività outdoor: come sci da fondo, sci alpinismo, percorsi in mountain bike, snowboard, ciaspolate, cavalcate e se vogliamo rimanere a bassa quota possiamo percorrere uno dei tanti sentieri di quest’area del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

Per chi ama, invece, scoprire i tanti borghi fiabeschi con le loro le stradine ad oltre mille metri ci attende Filettino, con le sue mura saracene, un tempo confine tra Stato Pontificio ed il Regno di Napoli.

Monte Livata

Monte Livata

In un territorio ricco di arte e storia millenaria, a ridosso tra le province di Roma e Frosinone, trascorriamo qualche ora alla scoperta del Castello Caetani e dell’Arco di Trevi nel Lazio, l’antica Treba Augusta, passeggiando tra faggete degli Altipiani di Arcinazzo ed i resti della Villa dell’imperatore Traiano.

Spostandoci con l’auto per raggiungere Vallepietra, il caratteristico borgo di montagna con il suo Santuario della SS Trinità, ammiriamo Jenne posto su uno sperone di roccia.

Trevi nel Lazio

Trevi nel Lazio

Dal fascino unico l‘itinerario che conduce alle rovine di Camerata Vecchia partendo da Camerata Nuova, borgo dalla vegetazione rigogliosa ai confini con l’Abruzzo.

Se già conoscete la città di Subiaco, Bandiera arancione del Touring Club Italiano ed inserita trai Borghi più Belli d’Italia, vi suggeriamo di non perdere l’occasione di salire la scalinata degli artisti a Cervara di Roma, un vero e proprio museo a cielo aperto inciso nella roccia fino ad arrivare a Campaegli, luogo tanto caro ad Ennio Morricone.

Ciaspolata sui Monti Simbruini, Monna dell'Orso - Monte Livata

Ciaspolata sui Monti Simbruini, Monna dell’Orso – Monte Livata

Tra il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ed il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, il Castello Massimo, con tre piani a strapiombo sulla roccia, ci aspetta ad Arsoli definita da Luigi Pirandello “la piccola Parigi”.

Tra il tanto girovagare in questa oasi verde non dimentichiamoci di assaggiare le specialità della cucina locale tra primi deliziosi, secondi sfiziosi e dolci unici con l’obiettivo di preservare a lungo le emozioni che ci hanno suscitato.

Per saperne di più:
http://www.parcomontisimbruini.it/
https://parcolucretili.it/

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali storici d’Italia

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura, 4 sono nel Lazio. Scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.