All’età di 13 anni, nel 1769, Wolfang Amadeus Mozart accompagnato dal padre, Leopold, lasciava Salisburgo per compiere il suo primo viaggio in Italia diretto verso Napoli.

Durante il viaggio di andata i due viaggiatori sostarono a Centeno (frazione di Proceno), ad Acquapendente e a Viterbo dove si recarono presso il Santuario di Santa Rosa.

Ma fu durante il ritorno in patria, l’11 luglio del 1770, che avvenne un fatto straordinario. I due Mozart, stanchi e infreddoliti per il lungo viaggiare, decisero di fare una breve sosta a Civita Castellana.

Così scriveva il padre Leopold alla moglie:
Con tutto ciò, per la meraviglia di tutti, mattino e sera faceva sempre non solo fresco, ma addirittura così freddo che la notte in cui siamo partiti da Roma per Civita Castellana abbiamo messo le pellicce sopra i nostri mantelli, onde proteggerci dal freddo.

L'ingresso che varcò Mozart della Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Civita Castellana

L’ingresso che varcò Mozart della Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Civita Castellana

Qui il giovane prodigio ebbe il tempo di assistere alla Messa dentro la Cattedrale di Santa Maria Maggiore e, attratto dalla bellezza dell’organo posto in Cantoria, volle provare a suonarlo durante la funzione liturgica.

L'organo del Duomo di Civita Castellana@Ph by Carolina De Nicolò

L’organo del Duomo di Civita Castellana@Ph by Carolina De Nicolò

Oggi l’organo del Duomo, pur sottoposto a partire dal 1857 a notevoli restauri e rifacimenti, conserva ancora intatta l’originale e stupenda cassa lignea barocca del 1700.

Nel 2006, in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart, una targa posta all’ingresso del Duomo ricorda ai posteri il breve e indimenticabile soggiorno nella Tuscia del grande musicista austriaco.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.