Prossedi è sulla Via Francigena del Sud e sul Cammino della Regina Camilla. In questo borgo su una collina dei monti Lepini sventola la Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal Touring Club Italiano per la qualità dello sviluppo turistico – ambientale.

Porta Maggiore - www.comune.prossedi.lt.it

Porta Maggiore – www.comune.prossedi.lt.it

Si accede al centro storico medievale dalla Porta Maggiore con il grande orologio. La porta di fine Settecento si affaccia su Piazza Umberto I ed è caratterizzata dal motto SPQP, ovvero Senatus Populus Que Proxedanus.

Palazzo delle Carceri - www.comune.prossedi.lt.it

Palazzo delle Carceri – www.comune.prossedi.lt.it

Di fronte alla Porta Maggiore si staglia il Palazzo delle Carceri. Fu costruito nel 1807 per volere del principe Pietro Gabrielli su progetto dell’architetto romano Francesco Rust, lo stesso che ampliò il palazzo dei Gabrielli. Le cinque facciate hanno dimensioni diverse e i locali sotterranei erano adibiti a carcere. Oggi Palazzo delle Carceri è una residenza privata e ospita gli uffici postali. Il Palazzo è visitabile.

Ingresso della Chiesa di Sant'Agata patrona di Prossedi

Ingresso della Chiesa di Sant’Agata patrona di Prossedi

La chiesa neoclassica di Sant’Agata è dedicata alla patrona del borgo. La pianta della chiesa è a croce greca e ricca di decorazione all’interno.

Chiesa di San Nicola - www.comune.prossedi.lt.it

Chiesa di San Nicola – www.comune.prossedi.lt.it

La chiesa romanica di San Nicola risale al 1200 ed è la più antica di Prossedi. Si trova dentro le mura castellane dell’antico borgo con il suo imponente portale trecentesco in pietra calcarea. All’interno si può ammirare la tela di “Maria Santissima Avvocata Nostra”. È nota come “Madonna di Vicovaro” ed è molto venerata a Prossedi poiché si narra che il 6 giugno 1864 mosse miracolosamente gli occhi.

Le caratteristiche case in pietra della frazione di Pisterzo

Le caratteristiche case in pietra della frazione di Pisterzo

Attraversate i boschi per visitate la frazione di Pisterzo sull’altro lato della valle dell’Amaseno. Nel caratteristico centro storico “a ferro di cavallo”, s’incontrano Palazzo Gabrielli, il Palazzo del Capitano e la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Patrono di Pisterzo.

Sagra delle Sette Minestre e Ceci a Pisterzo di Prossedi

Sagra delle Sette Minestre e Ceci a Pisterzo di Prossedi

La Sagra delle Sette Minestre e Ceci è dedicata al San Michele Arcangelo e si svolge ad agosto. Dopo la tradizionale cottura, i ceci benedetti sono serviti nelle case dei paesani. Le minestre e zuppe hanno origini medievali e hanno in comune un gesto, il “minestrare”. È l’atto di condividere il cibo, servendolo da un recipiente comune di cottura.

Palazzo Baronale a Prossedi - www.comune.prossedi.lt.it

Palazzo Baronale a Prossedi – www.comune.prossedi.lt.it

Il Palazzo baronale, o Palazzo Gabrielli domina il borgo con i suoi quattro bastioni rettangolari e un ampio cortile interno con un pozzo al centro. Si presume risalga al XII secolo come proprietà della famiglia De Ceccano. Nel 1856 vi soggiornò Papa Pio IX. Oggi è proprietà privata con accesso libero e gratuito tutti i giorni solo nelle aree esterne e nel cortile interno.

Fontana dei Papi - www.comune.prossedi.lt.it

Fontana dei Papi – www.comune.prossedi.lt.it

Poco fuori dal centro c’è la Fontana dei Papi. Fu costruita dal marchese Livio De Carolis per commemorare la visita di Papa Benedetto XIII il 23 maggio 1727.

La Grotta degli Ausi è immersa nella natura a pochi chilometri dal borgo di Prossedi. Si tratta di una facile escursione che vi farà scoprire bellissime formazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti e una cascata che alimenta un piccolo lago.

Tra i prodotti tipici, è imperdibile l’assaggio della salsiccia prossedana, in festa alla Sagra della Zazzicchia all’inizio di dicembre.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 102 km
da non perdere Palazzo Baronale
sito web Comune di Prossedi

SCOPRI ANCHE

Filettino

Filettino è il borgo più alto nel Lazio. Siamo in un territorio...

Blera

Blera è uno straordinario borgo della Tuscia a cui si accede...

Monte San Biagio

Monte San Biagio sorge su una collina nel Parco Regionale monti...

Sora

Sora fu fondata dai Volsci sulle rive del fiume Liri tra le tre...