Il presepe vivente a Trivigliano nasce nel 1995 per volere dell’allora parroco Don Ettore Galuppi.
Conta più di 30 scene ed oltre 200 personaggi che portano il visitatore indietro nel tempo. Per l’occasione il piccolo borgo si anima, ed ogni vicolo del paese accoglie scene di vita quotidiana come l’impagliatore, il frantoio e il ciabattino.
Tra le scene più suggestive vanno ricordate quelle legate ai sanguinosi combattimenti che avvenivano all’interno degli anfiteatri romani, sparsi in tutto il territorio dell’Impero.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì