A poco più di 100 km da Roma, Piansano è un borgo in collina dalle origini etrusche, quando esisteva un insediamento urbano chiamato Maternum, situato in località Po’ de Metino, in posizione strategica rispetto all’allora importantissima Tuscania, alla quale era collegato tramite la via Clodia.

È un tipico borgo medievale di edifici in pietra che sembrano affiorare naturalmente dallo sperone di tufo sul quale è sorto l’abitato, in posizione dominante rispetto all’intero territorio comunale. Quest’ultimo, caratterizzato da una varietà di morbidi paesaggi collinari, è compreso nell’area vulcanica dell’apparato vulsino e favorito dalla vicinanza con il lago di Bolsena, che gli dà un clima piacevole. Il paesaggio è caratterizzato dalla dominanza di pascoli e campi seminati, mentre i pochi boschi sopravvissuti, in prevalenza cerrete, sono relegati alle zone più scoscese del territorio.

Benché nello stemma comunale campeggi la vite, di cui un tempo era diffusissima la coltivazione, oggi questa è quasi del tutto scomparsa.

Curiose nel borgo la Torre dell’Orologio all’ingresso della piazza del Comune e la “loggetta” del palazzo comunale, da cui prende il nome la rivista a diffusione provinciale.

Molto sentite le celebrazioni della Madonna del Rosario, nella prima domenica d’ottobre, e del Patrono San Bernardino, il 20 maggio.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 100 km
da non perdere la Loggetta
sito web Comune di Piansano

SCOPRI ANCHE

Filettino

Filettino è il borgo più alto nel Lazio. Siamo in un territorio...

Blera

Blera è uno straordinario borgo della Tuscia a cui si accede...

Monte San Biagio

Monte San Biagio sorge su una collina nel Parco Regionale monti...

Sora

Sora fu fondata dai Volsci sulle rive del fiume Liri tra le tre...