Pescorocchiano è un piccolo comune montano, nella provincia di Rieti, che sorge a 800 metri di altezza su un caratteristico costone roccioso dominante la valle del fiume Salto. È un paesaggio appenninico sorprendente per i suoi aspri contrasti e per i suoi panorami inattesi composti da boscaglie di querce e castagni nei Monti Carseolani, da ampi pascoli naturali e ordinate terrazze nella Catena del Velino.

Veduta di Pescorocchiano foto @camminodeiparchi.it

Veduta di Pescorocchiano foto @camminodeiparchi.it

L’origine del nome Pescorocchiano discende dalla composizione di due parole. La prima è pesco, o peschio, che significa luogo alto e ripido. Questa è presente in moltissimi toponimi dell’Italia centro – meridionale. La seconda parola è rocchiano che potrebbe invece derivare dal nome con cui nel medioevo veniva indicato il luogo in cui si trovava uno sperone di roccia.

Nel centro abitato sorgeva il Palazzo Baronale dei Baldinotti, dove ora è rimasto solo un pregiato arco bugnato. Da qui si può ammirare uno splendido belvedere su alcune delle 27 frazioni di cui si compone il territorio comunale di Pescorocchiano. Molte di queste frazioni sono valorizzate da una magnifica vista sul Lago del Salto.

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano foto @ grottevaldevarri.it

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano foto @ grottevaldevarri.it

Il borgo è conosciuto anche come il paese delle Grotte. Sono evidenti, infatti, sul territorio numerosi fenomeni carsici, il più importante dei quali è rappresentato dalle Grotte di Val de’ Varri. Si tratta di un complesso di cavità, sia fossili sia attive, presenti sul versante meridionale del Monte Sant’Angelo. Questo luogo è vincolato dal Ministero dei Beni Culturali per via del rinvenimento di numerosi manufatti che testimoniano come il luogo fosse abitato già dalla media età del bronzo 2000-1500 a.C.. I reperti rinvenuti sono conservati oggi in parte nel museo Pigorini a Roma e in parte nel Museo Archeologico Cicolano a Corvaro. Oggi le Grotte di Val de’ Varri sono una grande attrazione turistica e si possono visitare sia attraverso uno straordinario percorso turistico sia attraverso un’esperienza di visita speleologica con l’accompagnamento di guide esperte.

Un modo suggestivo per vivere la straordinaria natura di Pescorocchiano è quello di intraprendere uno dei tanti Cammini che attraversano il territorio. Qui, nella Valle del Salto, si collegano due dei principali sentieri esistenti sul territorio nazionale: il Sentiero Europeo e il Sentiero Italia. Altri interessanti itinerari storici si intersecano in zona come l’Itinerario di Corradino, il Cammino dei Briganti e il Sentiero dei Cippi di Confine. Pescorocchiano inoltre è una delle tappe incluse nel Cammino Naturale dei Parchi.

Castagne Rosse del Cicolano

Castagne Rosse del Cicolano

Da non mancare a Pescorocchiano la grande festa della Castagna rossa del Cicolano, prodotto tipico del territorio, che si celebra all’inizio di novembre. Grazie alla presenza di castagneti secolari e rigogliosi, la castagna che si produce qui è particolarmente prelibata, tanto da aver ottenuto il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta).

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 103 km
da non perdere Grotte di Val de Varri
sito web Comune di Pescorocchiano

SCOPRI ANCHE

Stimigliano

Stimigliano, conosciuto per essere la porta della Sabina, si trova...

Santi Cosma e Damiano

Santi Cosma e Damiano è il comune più meridionale della provincia di...

Agosta

Agosta è un piccolo borgo di circa 2000 abitanti immerso nella verde...

Bagnoregio

Bagnoregio è il paese dei Calanchi e del famosissimo borgo...