Passeggiate da film lungo i set segreti de “La Grande Bellezza”

Abbracciano tutta Roma. Sono i set de La Grande Bellezza di Sorrentino, premio Oscar 2014 per il migliore film straniero: luoghi magici di una città ancor più magica, che è bello scoprire passeggiando lentamente, cercando palazzi, terrazze, giardini notissimi o segreti, che disegnano l’anima di questa città, decadente, incapace di sorprendersi e bellissima. Con i tempi e le luci raccontate nel film.

Una ‘due giorni’ per questo pellegrinaggio da cinefili non può che iniziare come lo struggente attacco del film, ‘dar Fontanone’ dell’acqua Paola al Gianicolo, come i romani lo chiamano familiarmente: è lo scenografico terminale – la ‘mostra’, appunto – dell’acquedotto di papa Paolo V Borghese, che dal ‘600 riportava a Roma l’acqua dal lago di Bracciano. Il tramonto e l’imbrunire sono i momenti più belli: la pietra bianchissima contro il cielo turchino, il rumore dell’acqua. E Roma sotto, con i suoi colori caldi, le cupole, i campanili, le facciate dei palazzi. E il panorama lontano, dal Soratte ai Castelli romani, riempie gli occhi. Per non parlare della memoria del telefonino!

Fontana dell’Acqua Paola – Il Fontanone

Da qui si può solo scendere. Ovviamente verso il centro città. Per continuare la caccia ai luoghi memorabili del film.

Appena oltrepassato il Tevere, a Via Giulia, la raffinatissima strada dritta e moderna voluta da papa Giulio II della Rovere agli inizi del ‘500, abita Viola, l’amica ricca e depressa di Jep Gambardella/Servillo. Il Palazzo Sacchetti è d’eccezione, progettato da Antonio da Sangallo nel 1533 per sé stesso: una dimora perfetta, austera, rigorosa, quasi razionale esternamente, sontuosa dentro. Già l’esterno è comunque un bel vedere, ma con un po’ di fortuna in alcune giornate speciali è aperta: e allora è davvero imperdibile.

Piazza Navona

Sempre in zona, poco distante, ecco Palazzo Pamphilj, dove Jep Gambardella si reca dopo aver attraversato all’alba una magnifica e deserta piazza Navona, alla fine della chiassosa festa del suo sessantacinquesimo compleanno.

La piazza è un salotto accogliente, forse la più bella di Roma, romantica di notte, scoppiettante di giorno, a tutte le ore; teatro di battaglie navali all’epoca dei Romani, e ancora di scontri a suon di scultura e architettura tra i due titani del ‘600, Borromini e Bernini, che si contendevano l’oscar di miglior architetto del Seicento: uno con la chiesa di Sant’Agnese in Agone, a otto lati, bella fuori e magica dentro; l’altro con una fontana scenografica, quella dei fiumi più importanti del pianeta, scrosciante, altissima, teatrale.

E il Palazzo? È una gioia per gli occhi, un trionfo architettonico che solo il Barocco, lo stile dell’immaginazione, degli effetti speciali e delle soluzioni ardite, sa raggiungere. Ora Ambasciata del Brasile – e il connubio Brasile Barocco è davvero perfetto – è visitabile in particolari occasioni: allora mostra le meraviglie dell’interno, non l’appartamento ‘glaciale’ di Orietta, altra amica dell’indolente Jep, ma una fuga di saloni che si conclude in una galleria, niente meno che di Borromini, aperta con una enorme finestra sulla piazza. Top dei top anche per Roma! E non dimentichiamo che siamo nel cuore di Roma: qui per tutta la filiera del vivere una città, dal buon sonno ai cappuccini con la schiuma che sembra panna, dai drink più sofisticati alle tavole imbandite, dalla pizza alle cene tradizionali o ai sapori nuovissimi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. D’obbligo lasciarsi andare… per la dieta c’è tempo.

La festa di compleanno, quasi felliniana, si era svolta in una terrazza tra Via Bissolati e Via Sallustiana, di fronte alla riconoscibilissima insegna illuminata ‘Campari’, a un passo da Via Veneto e da Villa Medici, l’Accademia di Francia. Il suo giardino, affacciato sul parco di Villa Borghese, fa da sfondo a molte sequenze de ‘La grande bellezza’, e alla passeggiata di Ramona/Ferilli e Jep/Servillo con Stefano, una sorta di San Pietro con le chiavi che aprono palazzi e giardini.

Palazzo Barberini

Una delle chiavi apre Palazzo Barberini: per raggiungerlo bastano dieci minuti di un’amena passeggiata lungo Via Veneto. Qui nel film una fioca luce illumina la tela de ‘La Fornarina’, l’amante che Raffaello dipinse con ardore, spostata per l’occasione in un ampio salone.

Un’altra, enorme chiave apre la serratura più famosa del mondo, che inquadra la cupola di San Pietro attraverso il giardino dei Cavalieri di Malta sull’Aventino, nella splendida settecentesca piazza progettata da Piranesi, l’architetto visionario de ‘Le carceri’.

Piazza Cavalieri di Malta all’Aventino

Siamo ormai lontani dal centro di Roma, ma vicini ad un altro set insospettabile: la festa a casa di Lillo, collezionista di arte contemporanea, è a Via di Villa Pepoli, stradina nascosta ed esclusiva dell’Aventino poco oltre il quartiere San Saba, anche nella realtà casa-museo di un collezionista di arte contemporanea, fatta costruire negli anni ’80 del ‘900 proprio per ospitare la sua raccolta; e il giardino della casa-museo è il teatro della performance della bambina action painter, criptica ma coinvolgente.

Salone delle Fontane all’Eur

Contemporaneo è anche il rarefatto atelier dove un paternalistico Gambardella assiste Ramona – sempre splendida Sabrina Ferilli – nell’acquisto di un abito adatto al funerale del figlio dell’amica Viola, adagiato su un morbido divano di pietra, in un irriconoscibile Salone delle Fontane all’Eur, a un passo dal Palazzo delle Esposizioni e dal Viale Europa, la via dello shopping dell’Eur.

Rimane da scoprire la casa del protagonista, con la sua privilegiata e ravvicinatissima vista del Colosseo: siamo all’angolo di Via Capo d’Africa, nel palazzo rosso con il piccolo frontone sulla terrazza dell’attico, certamente la migliore prospettiva per godere del Colosseo, monumento simbolo della romanità, nella sua magnificenza e nelle sue profonde ferite. E per godersi un aperitivo al calar del sole sul Foro Romano, anch’esso vicinissimo, a chiudere l’orizzonte.

Colosseo

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

Dichiarazione d’Amore a S. Valentino nel Lazio

Ma quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Eccone una, scritta in 5 posticini nel Lazio tutti per voi.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.