Passeggiando nel fresco della Faggeta del Monte Cimino

Giganti verdi, muschio e pietre vulcaniche, un luogo sospeso nel tempo. Siamo nella Faggeta del Monte Cimino, ovviamente Patrimonio dell’Unesco.

Il luogo ideale in cui rifugiarsi in ogni mese dell’anno, ancor più adesso, per sfuggire al caldo e trovare ristoro nel frescore che solo questa zona della Tuscia sa dare.

Abbigliamento comodo e una immancabile felpa leggera anche in estate, non è una pessima idea.

Entriamo. Vi sembrerà di varcare la soglia di una delle fantastiche scenografie del Il Signore Degli Anelli. La maestosa grandezza della secolare foresta e l’antichissima presenza umana sulla vetta del Cimino rendono questo luogo una vera è propria favola. Imboccate i sentieri che dolcemente vi conducono nel cuore della Faggeta, resterete senza parole di fronte all’immensità di questi alberi e al modo in cui ne sarete sovrastati. Alzare gli occhi al cielo,non basterà a cogliere l’immensità di questo luogo.

Il Monte Cimino, con la sua Faggeta è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori e il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi della vendemmia, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve.

Una serie di punti di interesse che arricchiranno ulteriormente la vostra gita in montagna:

Torretta e sito proto-storico in vetta, i massi trachitici, la Rupe tremante (Sasso Naticarello) ei i Faggi secolari, i più alti d’Europa.

Rocce piroclastiche nella faggeta del Monte Cimino

Ovviamente, un passaggio di ritorno o all’andata nella bella Viterbo, lì vicina è d’obbligo. Prendere un aperitivo nel celebre quartiere medievale della città, è il modo migliore per concludere una splendida giornata in Tuscia.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.