Rilassarsi, divertirsi, al mare e non solo, d’estate è il desiderio di tutti. E sulla Riviera di Ulisse e nell’immediato entroterra dei Monti Lepini l’offerta è a 360°, perfetta per chi non può muoversi in autonomia o ha una diversa capacità cognitiva.

Proviamo a tracciare una mappa di quello che si può fare nella Riviera di Ulisse, e nelle vicine colline, con le diverse opportunità che consentono di godere pienamente di una meritata vacanza!
Partiamo dalla sistemazione.

A San Felice Circeo, già da molti anni esiste una struttura ricettiva realizzata ad hoc per accogliere ospiti in sedia a rotelle: è stata pensata ‘senza ostacoli’ e con piccoli ma intelligenti interventi che permettono di vivere anche in autonomia l’esperienza di un soggiorno al mare, e finalmente anche un bagno al mare! Sognato magari da anni, e ora realizzabile!

L’ambiente è sereno e l’atmosfera familiare. Gli ospiti, italiani e stranieri, possono partecipare a corsi di cucina o di lingue straniere, gite ed eventi sportivi, barbecue serali.

E a breve distanza, a Sperlonga, c’è un Centro Diving dove bambini con autismo o sindrome down, e persone ipovedenti o non vedenti, sono accompagnati in immersioni subacquee da esperti istruttori, che li aiutano a vincere le loro naturali paure e remore.  Nei pressi del centro è stato realizzato un accesso al mare con passerelle e la salita a bordo di gommoni e imbarcazioni adatti a tutti.

A Sabaudia c’è una Scuola Vela pronta ad imbarcare skipper su sedie a rotelle sulla ”Sabaudia prima”, un ‘12 metri’ speciale che consente di navigare in totale autonomia anche  sulla lunga distanza.

Non è solo il mare a poter offrire vacanze ed intrattenimento “per tutti”. Sulla collina di Norma, infatti, è possibile lanciarsi dal pianoro dell’area archeologica dell’antica Norba e tuffarsi con il parapendio nel vuoto della Pianura pontina e il mare all’orizzonte, volteggiare sull’Oasi di Ninfa, accompagnati da un esperto istruttore; a Roccamassima, invece, la Flying in the sky, la ZipLine lunga più di 2 chilometri, permette scendere a precipizio a 110 km/h di media, con punte di oltre 170 Km/h, sempre in coppia con un istruttore qualificato: un volo da primato mondiale e un’esperienza da brivido, da provare, in tutta sicurezza, almeno una volta nella vita.

Per chi vuole, invece, rilassarsi fra la bellezza un po’ selvaggia della natura che s’incontra nel Parco Regionale della Riviera di Ulisse, c’è la possibilità di fare una passeggiata in k-bike, una speciale carrozzella adatta all’off-road che, manovrata da due addetti, consente a persone non deambulanti di effettuare escursioni lungo i sentieri sterrati naturali o montani. Nel Lazio il CAI ha realizzato una rete di sentieri appositamente calibrata sulle esigenze delle persone con bisogni speciali. Una ricchezza per tutto il territorio.

Chiudiamo con il Giardino di Ninfa, considerato il più bello d’Europa ed uno dei più suggestivi al mondo. Al suo interno per gli ospiti con difficoltà a deambulare c’è una piccola e funzionale auto elettrica, che consente di seguire i gruppi nelle visite guidate del magnifico giardino e del suo parco letterario.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

Dichiarazione d’Amore a S. Valentino nel Lazio

Ma quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Eccone una, scritta in 5 posticini nel Lazio tutti per voi.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.