Alla ricerca delle opere d’arte scolpite sui tronchi morti, un’idea di viaggio stravagante e divertente nei quartieri di Roma…e non solo. Tronchi Morti è il progetto di un giovanissimo scultore, Andrea Gandini, classe 1997, che scolpisce sui tronchi mozzi che si trovano sul ciglio delle strade e li trasforma in opere artistiche cariche di poesia.

Scultura a Via Marmorata - Roma - Instagram gandini.andrea

Scultura a Via Marmorata – Roma – Instagram gandini.andrea

Grazie alla sua mano sapiente, in pochi anni tanti malinconici resti di alberi che non sono sopravvissuti alle ostili insidie della città, sono tornati a nuova vita e a nuova bellezza.

Tiberinus a Viale Marconi - Roma - Instagram gandini.andrea

Tiberinus a Viale Marconi – Roma – Instagram gandini.andrea

Tutto è cominciato a Roma alla fine della scuola frequentata dal giovane, il Liceo artistico di Via Ripetta.  Senza uno spazio in cui poter lavorare e senza una materia da poter modellare, Andrea Gandini se ne va in giro per la città e trova nel legno degli alberi mozzi e abbandonati, un tesoro a sua disposizione.

I primi lavori sulle strade di Roma - Instagram gandini.andrea

I primi lavori sulle strade di Roma – Instagram gandini.andrea

Prende con sé gli attrezzi da lavoro e in poco tempo le strade di Roma diventano il suo laboratorio a cielo aperto. Nasce in questo modo Tronchi Morti, il progetto che di lì a poco darà un senso alla sua passione e al suo grande talento.

Un movimento della radice, una particolare fessura sulla corteccia, una inclinazione del legno, sono dettagli che illuminano lo sguardo e il genio dell’artista.

Libri in Largo Ravizza - Roma - Instagram gandini.andrea

Libri in Largo Ravizza – Roma – Instagram gandini.andrea

Ecco allora che qua e là tra le pieghe e le cicatrici dei tronchi dei quartieri di Roma, prende forma un volto, un animale del bosco, un piccolo villaggio di case arroccate; tante espressioni della natura che riescono a sorprendere i viandanti per la loro potenza poetica.

Scultura a Lenola - Instagram gandini.andrea

Scultura a Lenola – Instagram gandini.andrea

Nel giro di qualche anno di attività lo scultore spontaneo è riuscito a liberare tanta bellezza e a restituire forme vitali a tantissimi alberi dimenticati e senza linfa.

Afrodite - Bracciano - Instagram gandini.andrea

Afrodite – Bracciano – Instagram gandini.andrea

Oggi l’artista è molto popolare tra i turisti e sui social. Le sue opere hanno varcato i confini della Capitale, riconoscibili in molti luoghi del Lazio e in tanti altri luoghi italiani.

Cervo su Quercia secolare al Lago di Vico - Instagram gandini.andrea

Cervo su Quercia secolare al Lago di Vico – Instagram gandini.andrea

La scoperta delle opere d’arte di Gandini è un gioco meraviglioso alla caccia al tesoro. Il Lazio è costellato di queste piccole e grandi sculture di legno e riuscire a trovarle è una sorpresa per gli occhi e un sollievo per l’anima. Bracciano, Lenola, Affile, Casperia, sono solo alcuni luoghi del Lazio dove le sculture si possono ammirare e accarezzare. La caccia al tesoro è aperta!

Andrea Gandini al lavoro tra i curiosi ammirati

Andrea Gandini al lavoro tra i curiosi ammirati

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

C’è un filo arancione che unisce 25 Comuni della regione. È quello del Touring Club Italiano che ogni anno assegna il riconoscimento di Bandiera Arancione a tutte quelle località che si contraddistinguono per l'eccellenza dell'offerta turistica e la qualità dello...

Roma e l’acqua, un’antica storia d’amore

Ecco le storie delle Fontane del Facchino, dei Quattro Fiumi, di Trevi, delle Tartarughe e “der Fontanone”, simboli della grandezza di Roma basata sull’acqua.

Quando Bonaparte fu il Principe di Canino

Ecco la storia narrata dai luoghi che 200 anni fa entrarono nella vita di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone e Principe di Canino dal 1814 per 20 anni.

10 Bandiere Verdi nel Lazio top per famiglie

Scopriamo dove sventolano nel 2024 le 10 Bandiere Verdi nel Lazio, le 10 spiagge eccellenti per le famiglie per il mare pulito e i servizi a misura di bambino.

Un salto alle Cascate di Monte Gelato

Nella Valle del Treja c’è una meta ideale per ricaricarvi di energia positiva tra i boschi rigogliosi vicino a Mazzano Romano: le Cascate di Monte Gelato.

4 storie d’Amore soprannaturale nel Lazio

Parliamo d’Amore con la A maiuscola! Passeggiamo nel Lazio in 4 luoghi che raccontano storie d’Amore soprannaturale. Scopriteli con noi. Andateci con chi amate!

I segreti sotterranei nei Connutti a Vignanello

Andiamo alla scoperta dei segreti sotterranei nei Connutti di Vignanello, gli straordinari spazi ipogei recuperati e resi fruibili con le visite guidate.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua inseguendo la B Gialla in Ciociaria per il ristoro del corpo e dell’anima.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 10 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

La Primavera e i colori dello sport in Sabina

Scopriamo con lo sport l’arcobaleno di colori a Primavera in Sabina, dall’azzurro dei cieli al blu delle acque, dal verde dei monti al rosso dei tramonti.