Oggi è ancora più bello ed emozionante fare un tuffo nel mare limpido e incontaminato: il Lazio ha appena conquistato 9 Bandiere Blu F.E.E. l’ambito riconoscimento internazionale istituito nel 1987, Anno Europeo dell’Ambiente, assegnato annualmente ai comuni rivieraschi ed agli approdi turistici di 49 paesi del mondo.

Le Bandiere Blu sono assegnate dalla ONG danese Foundation for Environmental Education con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU, UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

Ponza

Con un trend in continua crescita anno dopo anno, l’Italia ha raggiunto il numero di 183 località rivierasche (8 in più rispetto al 2018), per un totale di 385 spiagge (43 in più rispetto al 2018) pari al 10% del totale mondiale, premiate da una giuria nazionale (formata da numerosi enti come il ministero dell’Ambiente, per i Beni Culturali, Turismo e Politiche Agricole, il Consiglio nazionale dei chimici e l’Anci, il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, l’Ispra e il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell’Università della Tuscia).

Il mare del Lazio

Da registrare la new entry, o meglio il ritorno, di Anzio (Riviera Levante, Riviera Ponente, Colonia, Bella Rosa, Lido dei Gigli, Lido dei Pini, Lido di Lavinio, Mare Chiaro e Tor Caldara) che si aggiunge alle conferme di Trevignano Romano (Via della Rena (RM), e delle 7 località del litorale pontino (provincia di Latina): Latina – Latina Mare; Sabaudia – Lungomare; S. Felice Circeo – Litorale; Terracina – Levante, Ponente; Sperlonga – Ponente, Lago Lungo, Bazzano, Levante; Gaeta – Arenauta, Ariana, Sant’Agostino, Serapo; Ventotene – Cala Nave).
Tra i centri balneari insigniti del riconoscimento, un cenno particolare a Sperlonga che rientra nella rosa italiana dei comuni più premiati consecutivamente negli anni con il suo ventiduesimo drappo azzurro.

Gaeta

Bandiera Blu vuol dire innanzitutto eccellenza della qualità delle acque di balneazione, ma anche i servizi che garantiscono la massima vivibilità del territorio quali la depurazione delle acque reflue, la rete fognaria, la gestione dei rifiuti con particolare riferimento alla raccolta differenziata e ai rifiuti pericolosi, la regolamentazione del traffico veicolare anche attraverso la realizzazione di aree pedonali, piste ciclabili, parcheggi decentrati e bus – navetta, la cura dell’arredo urbano, la sicurezza e i servizi in spiaggia, l’educazione ambientale e l’informazione, le iniziative per la sostenibilità ambientale, la pesca professionale e il turismo inteso come corretto rapporto tra flusso turistico e ricettività.

Le Isole Ponziane

Un segnale forte e importante per l’economia turistica laziale e un giusto riconoscimento all’attenzione e all’impegno riservati dalle istituzioni e dagli operatori pubblici e privati dei comuni rivieraschi alla cura e alla tutela dell’ambiente, con particolare riferimento all’ecosistema marino, a beneficio di residenti e turisti che dimostrano di apprezzare e “premiare” una sana cultura di rispetto del territorio, opportunamente coniugata con le necessarie esigenze di un adeguato sviluppo dell’offerta turistica diversificata.

Ora avete solo l’imbarazzo della scelta su dove passare le vostre vacanze estive. Tra acque limpide, sabbie dorate e fondali da esplorare, vi serve solo lo stretto indispensabile per godervi le meraviglie del Lazio blu, dipinto di blu!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

Una Dichiarazione d’Amore scritta nel Lazio

Ma quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Eccone una, scritta in 5 posticini nel Lazio tutti per voi.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.