Montenero Sabino è un piccolo e fiabesco borgo medievale che si allunga in posizione spettacolare su uno sperone immerso nella natura rigogliosa, con boschi verdi e piacevoli da vivere in tutte le stagioni.

Montenero Sabino con alle due estremità la Chiesa e il Castello
Si percorre attraverso un’unica strada che presenta alle due estremità rispettivamente la Chiesa in basso e il poderoso Castello in alto.
Si ritiene che il nome Montenero possa derivare, oltre che dai folti e oscuri boschi, principalmente di lecci e querce, anche dalla presenza nel territorio della “pietra nera” o “pietra focaia”. Questa pietra fu ampiamente sfruttata, dai tempi della preistoria fino agli inizi del 900, per la fabbricazione di acciarini e armi da fuoco.

Le due file di case disposte ai lati di un’unica strada a Montenero Sabino
L’intero borgo è composto da una doppia fila di case disposte ai lati della via Roma lunga circa 300 metri. Una passeggiata tra questo pugno di case riserva tuttavia delle piacevoli sorprese.
La Chiesa di San Cataldo Vescovo è di grande interesse. Ristrutturata nel 1735, ha stucchi e affreschi barocchi e la statua della Madonna, una scultura lignea del ‘800, alla quale gli abitanti di Montenero diedero il nome di Madonna della Maternità per le dolci sembianze del volto.

Il Castello Orsini a Montenero Sabino
Da visitare il Castello medievale che si trova nella parte alta del paese. Fu trasformato da fortezza militare a dimora signorile dagli Orsini con l’aggiunta di eleganti merlature, una doppia scala monumentale, un portale, due torri circolari e strutture residenziali. Da qui si gode di un bellissimo panorama sul borgo e sulla natura verdeggiante.
A 2 km dal paese è sorta, ad opera della V Comunità Montana, un’azienda Faunistica per l’allevamento di cervi e daini.

Corpus Domini a Montenero Sabino – Ph @ montenerosabino.ri.it
Nel giorno del Corpus Domini Montenero Sabino si colora di fiori profumati. E’ la festa dell’Infiorata che si svolge lungo la via Roma e in piazza del Municipio. Coloratissimi disegni vengono realizzati sul pavimento da piccoli e grandi artisti con fiori ed erbe selvatiche, pitture e altri materiali.

La Festa Chitarre e Cantine dedicata al cantautorato a Montenero Sabino
Tra le altre feste importanti che richiamano a Montenero Sabino una grande partecipazione di pubblico, da segnalare certamente la Festa Chitarre e Cantine, dedicata al cantautorato italiano. Durante l’evento le più famose melodie delle canzoni d’autore risuonano tra le vie del borgo. Un suggestivo percorso di gusto e musica, tra stand gastronomici e concerti live nella piazza principale.
Da non perdere a luglio la Sagra dei maccheroni a fezze, una pasta lavorata a mano e condita con pesto o sugo di carne, e ad agosto la Festa di San Cataldo Vescovo, santo patrono di Montenero Sabino.