La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre nella splendida Isola di Ventotene. È la festa religiosa in onore della Protettrice dell’isola, tutta da vivere a fine estate all’ombra delle mongolfiere.

statua Santa Candida nella Chiesa di Santa Candida a Ventotene – Facebook @parrocchiasantacandidaventotene
La leggenda narra che nel IV secolo d.C. Cartagine venne rasa al suolo e una giovane di nome Candida, insieme ad altri cristiani, fu deportata a Roma, torturata e martirizzata sull’isola di Ponza. Il suo corpo fu gettato in mare e ritrovato il 20 settembre a Ventotene, alla cala del Pozzillo. Nel 1774 i Borbonici costruirono e intitolarono la chiesa a Candida. Fu così che divenne la Santa Patrona dei pescatori e degli agricoltori, gli stessi che accolsero la giovane Candida giunta dal mare.

Chiesa di Santa Candida a Ventotene – Facebook @parrocchiasantacandidaventotene
Il programma religioso inizia il 10 settembre con la Santa Messa nella chiesa di Santa Candida a Ventotene. Dal 10 al 19 settembre si celebra la Novena in onore di Santa Candida mentre dal 18 al 20 settembre ci sono gli spettacoli musicali serali.

corteo con la statua di Santa Candida – foto Facebook @comunediventotene
Si termina il 20 settembre, con la Processione per le vie dell’Isola di Ventotene. Si inizia la mattina presto, accompagnati dalla banda cittadina e nel pomeriggio la statua della Santa attraversa l’isola su una piccola imbarcazione portata a spalla, fino al porto. Poi risale sulle caratteristiche scale e torna nella chiesa a lei dedicata.

le mongolfiera alla Festa di Santa Candida – www.comune.ventotene.lt.it ridotta
Le strade illuminate e addobbate, la musica e la banda marciante incorniciano l’evento più atteso, il lancio delle mongolfiere di carta velina. Ideate, create e decorate dagli abitanti dell’isola, le mongolfiere si innalzano tra i fuochi d’artificio di fronte al faro del porto. “O pallò” è l’antica arte delle mongolfiere tramandata di generazione in generazione. Questa tradizione è di origine napoletana e giunse a Ventotene alla metà del 1800.

www.comune.ventotene.lt.it
Sono dei capolavori che, ad un tratto, si spengono e cadono in mare aperto. Le mongolfiere di Santa Candida sono uno degli aspetti più caratteristici, artistici e folcloristici della festa patronale e di tutta l’isola di Ventotene. Nel 2011 la festa patronale di Santa Candida è stata insignita dal Ministro del Turismo del riconoscimento speciale di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.

francobollo 2023 dedicato a Santa Candida – Facebook @comunediventotene
Nel 2023, in occasione della festa di Santa Candida, le poste di Ventotene hanno prodotto francobollo speciale e delle cartoline postali dedicate alla Patrona.
È arte, è folclore, è l’anima di Ventotene che vola tra i nasi all’insù di migliaia di persone.