Da tanto, troppo tempo i nostri sogni sono affollati di tutte quelle cose che ci sembravano normali, ma che abbiamo dovuto imparare, nostro malgrado, a considerare straordinarie e in cima a questi sogni, quale che sia la stagione, quello di evadere dalla routine quotidiana, staccare la spina e tuffarsi anima e corpo in una vacanza che ci permetta finalmente di lasciare pensieri e preoccupazioni fuori dalla porta di casa.

E a proposito di tuffi, la stagione balneare è alle porte e lo splendido mare della Riviera di Ulisse, che bagna la provincia di Latina, tappa della lunga vicenda legata al mito dell’eroe omerico che qui sbarcò attirato dalla Maga Circe, ha rimesso in campo tutte le sue forze per tornare ad ospitare e ammaliare turisti non solo di prossimità, ma provenienti anche dall’estero, grazie alle recenti riaperture.

Sperlonga

La spiaggia di Sperlonga

Tante le spiagge di sabbia finissima che si susseguono lungo gli oltre 100 km. di litorale a sud di Roma, alternandosi a scogli, calette isolate, insenature dove la natura regna ancora sovrana, e farsi baciare dal sole in un ozio totale, o lasciarsi catturare dalle tante opportunità di svago e praticare attività sportiva on the beach come volley, calcetto, tennis, basket, rugby, o in acqua come vela surf, kitesurf, canoa, sup, flyboard, dragon boat, sci nautico e, ancora, immersioni subacquee, escursioni in barca, pesca sportiva.

San Felice Circeo Terracina

Panorama da Terracina su S. Felice Circeo

Undici località balneari aperte per ferie, tra cui le isole dell’Arcipelago Pontino, ciascuna con le proprie peculiarità, offerte di servizi e amenità di ogni tipo, dove vivere un’estate da ricordare. Sulle spiagge di 8 borghi costieri sventolano le Bandiere Blue F.E.E.: Latina Lido, Sabaudia e S. Felice Circeo, impreziosite dal Parco Nazionale del Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno.

Gaeta

La spiaggia di Gaeta

Mare, mare, mare, ma non solo, perché il territorio pontino non si fa mancare nulla e tutto è raggiungibile in pochi chilometri: parchi e aree protette, paesi collinari dove si respira l’atmosfera suggestiva dei nuclei storici medievali originali, tanta storia tra aree archeologiche e resti di ogni epoca e, naturalmente, una cucina ricca e genuina che fa grande uso di prodotti a km. zero che sono il vanto di questa terra.

Sabaudia San Felice Circeo Torre Paola

Torre Paola

Farselo raccontare è bello ma viverlo è meglio!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.