Tovaglia a quadrettoni, canestrino pieno di leccornie, birre e vino “sincero” e siamo pronti per un agognato picnic. Sul prato o sulla spiaggia, al mare, al lago o in una villa urbana, quando l’Estate chiama, il weekend all’aria aperta risponde! Ecco alcune imperdibili mete nel Lazio.

ROMA Villa Ada laghetto

Il laghetto di Villa Ada

La Villa Ada romana è un prezioso polmone verde urbano dedicato ad Ada Hungerford. La moglie del conte Telfner l’acquistò dai Savoia nel 1878. È divenuto parco pubblico negli anni 50. In questa distesa paradisiaca, tra la musica di chitarre e bonghi e le famiglie che fanno a gara per tenere in equilibrio le bottiglie di vino sul prato in discesa, c’è chi addenta succulenti spuntini. Raggiungendo il laghetto nella parte bassa della villa romana, incrocerete prodi sportivi che si cimentano nella corsa per la fatidica “prova costume”.

Ladispoli RM

Il mare di Ladispoli

“Ci vuole un fisico bestiale”

Così cantava Luca Carboni negli anni 90. Dimostriamolo sul litorale laziale a nord di Roma a Fregene, Ladispoli e Santa Marinella. La battigia pullula di gente, tra i drink all’ombra di gazebo dai candidi tessuti mossi dal vento e chiacchiere con sottofondo chill-out, mentre i bambini ultimano il castello di sabbia. Le giornate estive rianimano lo spirito sportivo, tanto da costellare il Tirreno di surf e kite-surf. Un pranzo frugale con frittura di pesce fresco vi farà venir voglia di due passi al Castello Odescalchi di Palo Laziale. Vi sembrerà di essere a Maracaibo, proprio come accadde negli anni 50 durante le riprese de I tre corsari di Mario Soldati.

Santa Marinella Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa

Raggiungiamo Santa Marinella e il prezioso Castello di Santa Severa baciato dal mare e ricco di eventi durante tutto l’anno. Spicca la meravigliosa fortezza medievale sorta nell’antico insediamento etrusco di Pyrgi.

Santa Marinella Castello di Santa Severa - ostello

L’ostello nel Castello di Santa Severa

L’ostello nel Castello vi farà trascorrere vacanze da sogno con vista mare tra le insenature, ora sabbiose ora rocciose, dove si stagliano residenze estive in stile liberty.

BRACCIANO RM lago e castello Orsini Odescalchi

Il castello Orsini Odescalchi sul lago di Bracciano

Se la vostra passione sono i laghi, raggiungete il lago di Bracciano, dominato dal sontuoso Castello Orsini Odescalchi, per un pic nic all’ombra dei monti Sabatini.

MANZIANA RM bosco di Macchia Grande

Il bosco di Macchia Grande

A due passi, entriamo nel Bosco di Macchia Grande alle porte di Manziana, la fiabesca location cinematografica di Pinocchio di Roberto Benigni. In primavera ed estate s’incontrano i coloratissimi gruccioni.

MANZIANA - RM - Monumento Naturale Caldara

Monumento Naturale Caldara di Manziana

Tra betulle, ontani e felci, si celano i ruderi della seicentesca Mola di Manziana e la Caldara. Si narra che in questa estesa depressione d’origine vulcanica fu gettata la ricetta della pietra filosofale, capace di trasformare il piombo in oro. Sarà vero?

RIVODUTRI RI faggio di San Francesco

Il faggio di San Francesco a Rivodutri

Andiamo a caccia d’un rifugio dell’anima: il Faggio di San Francesco a Rivodutri. Un luogo incantato dove, nel 2000, un vecchio rifugio per pastori è stato trasformato in una chiesetta e tutt’intorno il silenzio della Natura. S’ode solo il tintinnìo delle mucche che fanno capolino e dei cin – cin festosi, anche qui, sulla tovaglia a quadrettoni.

ROCCA DI PAPA E VELLETRI RM pratoni del vivaro

I Pratoni del Vivaro ai Castelli Romani

Non possiamo ignorare uno storico luogo dove anche i romani, almeno una volta nella vita, hanno organizzato un pic nic: i Pratoni del Vivaro. Siamo in quello spicchio di natura radiosa che si spalanca tra Velletri e Rocca di Papa. Circondati dai Castelli Romani, gli spazi per gozzovigliare non mancano e nemmeno quelli per praticare nordic walking, o per una passeggiata in montain bike e a cavallo.

CERVARA DI ROMA - RM Campaegli

Campaegli

Imperdibile per gli amanti dei cavalli è Campaegli. Qui i cavalli corrono liberi tra i prati e le rocce carsiche nel cuore del Parco dei Monti Simbruini. È il luogo ideale per l’outdoor e le gite in mountain bike. Siamo a Cervara di Roma, un borgo pedonale impreziosito da sculture, murales e versi incisi nelle pietre dei vicoli da artisti di tutto il mondo.

Ferentino, Fiuggi, Fumone, Trivigliano FR LAGO DI CANTERNO

Lago di Canterno

Non vi fate sfuggire l’occasione d’entrare in Ciociaria. Se volete cimentarvi con il vostro barbecue, il lago di Canterno fa proprio al caso vostro. Le sue acque dolci bagnano Ferentino, Fiuggi, Fumone e Trivigliano regalando pace a quest’oasi naturalistica circondata dai monti Ernici.

Lago di Posta Fibreno

Lago di Posta Fibreno

Più a Sud, nella Valle di Comino, andate al lago di Posta Fibreno. È uno specchio d’acqua dalla bizzarra forma a boomerang, dove qualche pescatore si lascia ancora scivolare silenzioso con la “nàue”, l’imbarcazione tradizionale in legno.

VALLEROTONDA, SAN BIAGIO SARACINISCO FR lago di Cardito

Lago di Cardito

Sotto le Mainarde, il bacino artificiale di Cardito, o lago Selva è perfetto per le escursioni in montagna e un pic nic all’aria aperta a circa 1000 metri di quota.

A voi la scelta, lago o mare?

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.