Lucrezia Borgia: la bellezza, la perfidia e il potere a Sermoneta

Molti ancora oggi si chiedono se Lucrezia Borgia fosse così bella come asseriva Pietro Bembo, che ne conservava un ricciolo d’oro fra le sue carte. I ritratti del tempo non sembrano dissipare questo dubbio, ma bisogna anche considerare che i parametri di bellezza variano di epoca in epoca. Tuttavia essere biondi e con gli occhi azzurri in quel tempo aveva un suo valore, e forse è così ancora oggi.

La sua fama di donna perfida e priva di morale capace anche di uccidere è arrivata fino ai nostri giorni al punto che il suo nome viene talvolta associato a figure di donne che si sono distinte per la loro facile attitudine all’omicidio.

La probabile data di nascita sembra essere il 18 aprile 1480. Lucrezia nacque a Subiaco (in provincia di Roma) e ricevette un’educazione adeguata al suo rango. A soli 12 anni fu fatta fidanzare per procura con un nobile spagnolo che poi non sposò.

La storia della sua vita s’intreccia con quella di molti potenti dell’epoca: da Giovanni Sforza a Ludovico il Moro, da papa Alessandro VI a Cesare Borgia fino ad Alfonso d’Aragona. Una girandola di nomi che hanno significato cambiamenti di rotta della sua vita ai quali sembra lei abbia saputo tener testa.

Ricevette incarichi di rilievo quali Governatrice di Spoleto e in seguito di Nepi che suscitarono l’indignazione di alti prelati. Ambedue gli incarichi, svolti diligentemente, le furono assegnati allo scopo di consolarla dalle tristi vicende personali che l’avevano resa sposa abbandonata e poi vedova.

Di sicuro la sua vita fu sempre dominata dalla sete di potere di chi le era più vicino, come il padre ed il fratello con i quali ha avuto legami molto forti e forse dubbi e si concluse all’età di 39 anni nella città di Ferrara dove morì di setticemia dopo il parto.

Sermoneta

Sermoneta

Parte della sua vita è legata a Sermoneta, dopo che Papa Alessandro VI espropriò i Caetani sul finire del Quattrocento, e s’insediò per un breve periodo nel Castello Caetani che sembra abbia acquistato insieme ad altri feudi appartenuti alla potente famiglia, per la somma di 80.000 ducati d’oro.

Molto è stato scritto e detto su questo emblematico personaggio femminile al quale sono stati dedicati numerosi film e produzioni televisive internazionali trasformando per intere settimane la città di Sermoneta in un unico ed eccezionale set.

L’influenza della presenza femminile nei luoghi dei Caetani ha contribuito in maniera significativa a conservare il loro fascino e prestigio attraverso i secoli. Nel Novecento il Giardino di Ninfa è stato testimone silenzioso di straordinaria energia creativa nel campo della letteratura, grazie alla presenza di alcuni fra i più prestigiosi scrittori internazionali come Truman Capote, Virginia Wolf, Karen Blixen, Tennessee Williams, Thomas Eliot, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani che Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani, ospitò nel Giardino dal quale traevano ispirazione.

Da alcuni mesi nel Giardino è stato inaugurato un Parco Letterario a lei intitolato.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

Una Dichiarazione d’Amore scritta nel Lazio

Ma quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Eccone una, scritta in 5 posticini nel Lazio tutti per voi.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.