La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

Benvenuti nella Valle di Comino, dove la natura incontaminata incontra la storia in un connubio di tradizioni, gastronomia, cultura e folklore.

Aspettando la regina dell’autunno: la castagna, con le feste e sagre a lei dedicate in numerosi borghi, riprendiamo le nostre passeggiate ed uscite domenicali.

Fiume Melfa

Fiume Melfa

Mentre calpestiamo il soffice tappeto variopinto, ci torna in mente il verso di Claudio Baglioni “viali di foglie in fiamme ad incendiarci il cuore” che esprime la meraviglia del colpo d’occhio, che solo la natura sa creare, delle sfumature che vanno dall’ocra, al giallo ed al rosso del foliage, e sembrano uscite dal dipinto di un pittore.

Questa volta attratti dai profumi del vino novello e del sottobosco, con le sue note di muschio, felci, funghi, andiamo a conoscere i luoghi del famoso Cabernet Doc.

E’ il periodo migliore per camminare, fare trekking o montare in sella alla nostra bici procedendo lungo le rive del lago nei pressi di Posta Fibreno, nei boschi o all’interno dei Parchi e Riserve Naturali che caratterizzano la Valle di Comino, questo territorio tra il Monte Cairo ed i Monti della Meta, attraversato dal fiume Melfa fino alla Valle del Liri.

Atina

Atina

Dopo una visita al Museo di Atina, possiamo essere attratti dal suono delle zampogne, dal famoso Festival Internazionale del Folklore, dal Festival Atina Jazz ma anche dalle tradizioni delle antiche arti, dal dialetto locale che si mischia spesso con l’inglese.

Ancora oggi i visitatori restano affascinati dei numerosi Castelli che sembrano testimoniare che nel medioevo molti degli attuali paesi appartenevano al Ducato di Alvito.

La Valle è da molto tempo anche meta di pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Canneto a Settefrati o di venerazione per Gesù Bambino a Gallinaro.

Posta Fibreno

Posta Fibreno

Una visita nella Valle di Comino racchiude in sé anche profumi e sapori immutati nel tempo, pertanto, è d’obbligo assaggiare i prodotti tipici: primo fra tutti il Cannellino d’Atina che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop, il Tartufo di Campoli Appennino e S. Donato Val Comino, il rinomato Pecorino di Picinisco Dop, le Castagne di Terelle Doc.

La lista sarebbe troppo lungo per racchiuderla in poche righe, vi invitiamo allora a programmare il vostro itinerario, non fosse altro che per provare il famoso Torrone di Alvito che con la sua pasta di mandorle vanta ormai una produzione secolare.

https://www.amministrazionicomunali.it/unione/valle-di-comino
http://www.unionecomunivalledicomino.it/index.php/comuni
https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Alla scoperta di 3 Carnevali Storici d’Italia nel Lazio

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura, 4 sono nel Lazio. Scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.