Una passeggiata davvero leggendaria sul Monte Terminillo alla ricerca della Spada conficcata nella Roccia appartenuta a un Cavaliere dell’ordine dei Templari.

Siamo sul monte Terminillo in località Cinque Confini. Questa storia misteriosa conduce al Medioevo, esattamente nell’anno 1307. Cinque cavalieri templari, in fuga dalla persecuzione del Re di Francia, Filippo IV detto il Bello, si rifugiano sui monti appenninici, alle pendici del Monte Terminillo, nella speranza di poter tornare a casa sani e salvi.

Veduta sul Monte Terminillo

Veduta sul Monte Terminillo

La speranza però si rivelò presto assai vana poiché, come se non bastasse, anche il Papa Clemente V in quello stesso periodo emanò un Decreto per far arrestare i cavalieri templari.

Qui i cinque fuggiaschi, ormai consapevoli del loro destino, esausti dal freddo pungente, rimasero accampati in attesa del solstizio d’inverno il 21 dicembre, giorno in cui decisero di celebrare lo scioglimento dal giuramento all’ordine templare.

La spada nella roccia in località cinque Confini

La spada nella roccia in località cinque Confini

Dopo la cerimonia, uno di loro, il Cavaliere Guy La Roche, prima di salutare per sempre i suoi confratelli, infisse la sua spada nella roccia

“pe’ guardia a lo monte e che nullo homo tolga”.

Il gruppo si disperse in direzioni diverse, trovando nascondiglio nelle comunità confinanti. Lo stesso Guy La Roche avrebbe ottenuto ospitalità in un vicino monastero dove si sarebbe fatto Frate con il nome di Fra’ Bernardo. Da allora, fino al giorno della morte, i confratelli continuarono a ritrovarsi intorno alla spada nella roccia il 21 dicembre di ogni anno.

La spada nella roccia sul Terminillo - foto di appenniniweb.it

La spada nella roccia sul Terminillo – foto di appenniniweb.it

La località dei Cinque Confini è tutt’oggi confine dei Comuni di Rieti, Cittaducale, Micigliano, Borgo Velino e Castel Sant’Angelo. Ciascuno dei Comuni attuali raggiunge con uno spicchio di territorio, il luogo della spada mentre la tradizione vuole che le popolazioni siano legate tra di loro da un legame infrangibile, proprio come i cavalieri erano uniti tra di loro da vincoli religiosi, morali e d’onore cavalleresco.

Come spesso accade intorno alle storie di miti e misteri, sappiamo che al pubblico dei sostenitori della leggenda della spada sul Monte Terminillo, si affianca quello degli scettici che non crede all’origine dei fatti, ritenendola una mera trovata, per quanto geniale, della Comunità Montana del territorio. Sarà vero? Chissà. Certo è che la leggenda ha l’indiscutibile merito di dare un tocco di fascino e mistero in più alla bellezza di questo luogo.

L’accampamento dei cinque cavalieri venne identificato come il piano di “de la Roche”, oggi Pian di Roche o Rosce. La spada si trova lungo il sentiero del Planetario, percorso tematico meraviglioso e molto interessante.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.