Complice la primavera che quest’anno, dopo un inizio promettente, sembra essere in ritardo possiamo ancora concederci una piacevole passeggiata a Roma per osservare il fascino dell’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio.

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’, in questo caso i sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso, che trasportati dal vento creano un’atmosfera magica che sembra uscita da un dipinto.

Questa millenaria tradizione è per i Giapponesi una ricorrenza da trascorrere in compagnia di amici e parenti, organizzando pic-nic sui prati e nei giardini bevendo sakè.

Il fiore di ciliegio per la tradizione nipponica simboleggia la fragilità per la sua delicatezza, ma al contempo significa rinascita e bellezza.

Un luogo suggestivo per ammirare ed immortalare questo affascinante ed effimero evento è il Laghetto dell’Eur a Roma, con il Giardino delle Cascate e La passeggiata del Giappone, costeggiato dai sakura.

Si può osservare questo incantevole spettacolo all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma all’interno del quale spicca Il Giardino Giapponese, realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con bellissimi giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti, oltre monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse ed acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi, il Giardino Mediterraneo.

Non possiamo perderci lo scenario da fumetti manga che ritroviamo anche nei parchi e nelle ville di Roma, come a Villa Pamphilj o al Parco degli Acquedotti.

Godiamoci l’esplosione di colori e armonia dei ciliegi in fiore che la natura ci regala!

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.