Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Unione Sovietica arrivarono ad Auschwitz, aprirono i cancelli del campo di concentramento e liberarono i superstiti. Nel 2005, 60 anni dopo, la Giornata della Memoria è stata approvata ufficialmente dall’ONU per celebrare il ricordo dei morti della Shoah. Sono passati 80 anni e alcuni luoghi nel Lazio raccontano ancora il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti 5 per non dimenticare il 27 gennaio 1945.

FARA IN SABINA RI fraz Farfa - Campo d'Internamento di Farfa foto Roberto Cavaliere

Campo d’Internamento di Farfa foto Roberto Cavaliere

Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella provincia di Rieti, il Campo d’Internamento di Farfa entrò ufficialmente in funzione nel giugno 1943, con una capienza di 2.700 persone. Il Ministero dell’Interno aveva ipotizzato di trasferirci parte degli internati del campo di Ferramonti a Cosenza, il principale campo italiano per ebrei. Nel settembre del 1943, quando alla notizia dell’armistizio il personale di guardia abbandonò le proprie postazioni, nel campo erano detenute circa cento ebrei.

LATINA Museo Piana delle Orme FB @museopianadelleorme

Facebook @museopianadelleorme

Il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, tornano alla mente i volti di uomini, donne e bambini ebrei che furono deportati e che non tornarono mai a casa dopo i rastrellamenti nei Ghetti europei. Per non dimenticare, a Latina è sorto il Museo di Piana delle Orme che raccoglie reperti del secondo conflitto mondiale e dedica un percorso a deportazione e internamento di prigionieri politici e perseguitati ebrei. Una visita che lascia con il fiato sospeso, che fa riflettere sulla tragicità di ciò che è accaduto.

ROMA Ghetto Ebraico pietre d'inciampo

C’è un luogo a Roma che più di altri rappresenta il percorso della Memoria: il Ghetto. Oltre alla visita alla Sinagoga, che ospita il Museo Ebraico ed è conosciuta come il Tempio Maggiore, è d’obbligo percorrere le vie del Ghetto osservando le pietre d’inciampo, piccoli blocchi che ricordano i nomi dei cittadini deportati nei campi di sterminio dai nazisti.

SAN DONATO VAL DI COMINO FR - Museo 900 e Shoah foto museo900shoah.it

foto www.museo900shoah.it

A San Donato Val di Comino è possibile visitare il Museo del Novecento e della Shoah che, attraverso un itinerario interattivo, permette di rivivere l’esperienza della Seconda Guerra Mondiale. Il borgo ha ospitato molti stranieri confinati ed è stato anche il paese della provincia di Frosinone a far registrare più arresti tra gli ebrei.

VITERBO pietra d'inciampo foto pietredellamemoria.it

foto www.pietredellamemoria.it

Collocate a Viterbo in via della Verità 19 e dedicate ad Angelo Di Porto, Vittorio Emanuele e Letizia Anticoli, rispettivamente marito, padre e figlia, le pietre d’inciampo raccontano la storia di una delle tante famiglie ebree, vittima della Shoah, che trovarono la morte nei campi di concentramento tra il 1944 e il 1945.

Nate dall’idea dell’artista tedesco Gunter Deming, sono “sampietrini” in ottone, lievemente rialzati, ubicati in prossimità delle abitazioni delle vittime dell’Olocausto, allo scopo di causare “l’inciampo” nei passanti e indurli a volgere lo sguardo non solo in terra, ma anche in alto verso le abitazioni dove vissero uomini e donne trucidati. Da questa tragica vicenda riusciamo a trarre un sottile filo di speranza, quello legato al salvataggio del giovane figlio della coppia, Silvano Di Porto, sfuggito alla cattura grazie all’intervento di una vicina di casa, Rita Orlandi, che allontanandolo da quei luoghi, gli salvò la vita.

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.