Frutto considerato afrodisiaco in Francia, la fragola tipica di Terracina deriva proprio dalla varietà francese “Favette” introdotta circa 50 anni fa.

fragole Favette di Terracina
Iscritta nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, la fragola Favette è coltivata solo a Terracina e nell’Agro Pontino, tra Fondi, Monte San Biagio, Pontinia, Priverno, Sabaudia, San Felice Circeo e Sonnino. Quest’area ha il clima perfetto, situata a ridosso del mar Tirreno e protetta dalle colline dell’entroterra.
Alla Festa della Fragola Favette di Terracina, tra maggio e giugno, assaggerete un frutto prelibato dalla forma tonda-circolare e colore rosso intenso, con un sapore molto più dolce rispetto alle altre varietà che risultano anche meno profumate e molto più grandi.
Dolce e fresco, questo frutto si degusta perfettamente solo o nella macedonia, ma anche con la crema pasticcera, nei dolci e nelle marmellate. I gelatieri hanno creato un gelato a Km0 al gusto di latte di bufala dell’Agro Pontino e fragola Favette. Le sue origini francesi hanno spinto ad associarlo ad altre tipicità pontine creando gustosi primi piatti, come le pappardelle con gamberi rossi e fragole, e secondi di pesce come il filetto di tonno pinna rossa condito con un aspretto di fragole.