Benvenuti a Villa d’Este, complesso del XVI secolo costituito dal Palazzo e dallo splendido giardino italiano, capolavoro del Rinascimento. Fu costruita per il colto e raffinato cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Il governatore di Tivoli dal 1550 fu ispirato dai fasti delle dimore degli Estensi e delle corti francesi dove aveva soggiornato e la commissionò all’architetto Pirro Ligorio.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Panorama dall’alto

Patrimonio Mondiale dell’Unesco insieme a Villa Adriana, Villa d’Este ci accoglie con le sue fontane, i ninfei, le grotte e il trionfo dell’acqua con i suoi spettacolari effetti sonori. La moda della musica idraulica ha ispirato la realizzazione del giardino. Grazie a un imponente sistema idraulico convoglia l’acqua del fiume Aniene.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Peschiere e Fontana di Nettuno

Accanto ai giochi d’acqua, sono molte le sculture dedicate ai miti greci, la Grotta di Diana, la Fontana del Pegaso, la Loggia di Pandora, la fontana del Bicchierone, progettata dal Bernini con un potente getto d’acqua che precipita in una grande conchiglia. E ancora la fontana dell’Organo o “del Diluvio” per il prorompente spettacolo d’acqua.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana della Rometta

Al di sopra del giardino si erge il casino con la sua loggia centrale su due livelli, congiunti da scenografiche rampe di scale. Al piano inferiore c’è la Fontana di Leda, affascinante moglie del re di Sparta. La mitologia greca vuole che Zeus si trasformò in un cigno per poter amare Leda. Vizio e Virtu’, componenti allegorici collegati alla figura di Ercole-Ippolito, sono temi ricorrenti a Villa D’Este.

Villa d'Este a Tivoli

Viale delle Cento Fontane o “Cannelle”

Spettacolare è la passeggiata lungo il Viale delle Cento Fontane o “Cannelle” che congiunge la fontana dell’Ovato – simbolo di Tivoli, con la statua della Sibilla Tiburtina. Le forze dell’acqua e dell’aria fanno girare un cilindro dentato, una sorta di carillon, mettendo in azione le 22 cannelle che riproducono il suono di strumenti musicali e di animali.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este – Fontana dell’Ovato

Villa d’Este è stata punto di riferimento culturale e ha ospitato anche il musicista Franz Liszt. Proprio qui compose Giochi d’acqua a Villa d’Este, partitura per pianoforte, e tenne nel 1879 uno dei suoi ultimi concerti.

Villa d'Este a Tivoli

Villa d’Este- Fontana dei Draghi

Tivoli era l’antica “Tibur Superbum” come la chiamò Virgilio. Da non perdere anche la visita alla vicina Villa Gregoriana, immersa nel verde, ai siti monumentali di Villa Adriana, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria, del Mausoleo dei Plautii, che unitamente a Villa d’Este costituiscono il complesso de “Le Villae” gestite dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.