Torna ogni anno a fine agosto a Ronciglione la tradizionale Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo, una rievocazione storica unica nel suo genere in cui i protagonisti sono i cavalli: senza fantino, liberi.

RONCIGLIONE VT Palio di San Bartolomeo e Corsa a Vuoto foto www.corseavuoto.it

Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo – www.corseavuoto.it

La Corsa dei Cavalli a Vuoto, o Corsa dei Barberi un gioco forse d’origine greco-romana e sicuramente molto in voga nel Rinascimento a Roma. Diverso dalle giostre o dalle quintane, è una corsa libera dei cavalli senza fantino.

Deriva da quella istituita nel 1466 da Papa Paolo II per il Carnevale Romano lungo Via del Corso ma da quasi 500 anni i cavalli corrono a Ronciglione grazie alla famiglia Farnese. Nel 1548 spostarono le Corse a Vuoto sulle vie dall’architettura rinascimentale di Ronciglione e continuarono la tradizione. Dal 1985, si è disputato anche un secondo Palio nel mese di agosto dedicato a San Bartolomeo, il Patrono di Ronciglione.

Dal 1977 si sono costituite le Nove Scuderie che gareggiano con un cavallo vestito dei colori rionali: Campanone, Case Nove, Fontana Grande, La Pace, Madonna di Loreto, Montecavallo, Monumento, San Severo, Sant’Anna.

Il palio si disputa da sempre sullo stesso percorso di 800 metri. La partenza, o “mossa”, è il momento clou delle corse a vuoto. È un rito in Piazza Principe di Piemonte dove il Mossiere dà il via alla corsa. Chiama i Lascini con i loro cavalli tenuti da un barbazzale, aspetta l’ingresso negli stalli e, chiuso l’ultimo cancelletto, apre una busta dove sono indicati i secondi in partenza. Poi sgancia il canapo gridando “via!”.

La gara impazza proseguendo su Viale Garibaldi, si passa sotto Porta Romana, “l’arco”, poi Via Roma per affrontare, tra l’eccitazione del pubblico, l’entrata in Piazza Vittorio Emanuele II, “piazza della nave”, e la famosa curva “del gricio”. Questo è ultimo impegno prima di salire lungo Corso Umberto I, “montecavallo”, e raggiungere il traguardo, fermati dai Chiappini, quattro per ogni Rione.

La Corsa a Vuoto è organizzata dal Comune di Ronciglione in collaborazione con Ente Comunale per il Palio delle Corse a Vuoto e Associazione Amici del Palio.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.