A pochi giorni dalla scomparsa di Franco Zeffirelli, iniziano le rappresentazioni shakespeariane al Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese e la stagione operistica estiva alle Terme di Caracalla, per molti simbolo dell’inizio dell’Estate (con la E maiuscola) romana. È come se Roma volesse salutare al meglio il Maestro omaggiandolo con alcune delle opere che egli stesso ha magistralmente trasferito in pellicola, proprio nella città dove ha scelto di finire i suoi giorni. Scopriamo quali!

Iniziamo il nostro tour con il dramma shakespeariano di “Giulietta e Romeo”. Lo vedremo a Caracalla con il balletto dal 30 luglio al 4 agosto e al Globe Theatre in sei serate in lingua inglese in chiusura del cartellone estivo 2019, ma rimangono indimenticabili le scene del film omonimo di Zeffirelli girate nel 1968 ad Artena e Tuscania, premiato con 2 Oscar e le nomination per miglior film e migliore regia. La storia d’amore per eccellenza, quella che vince i contrasti familiari, fu adattata per il pubblico cinefilo con due giovanissimi debuttanti, Leonard Whiting e Olivia Hussey, entrambi vincitori di un Golden Globe.
Numerosi e famosi i suoi azzardi cinematografici, scritturando attori alle prime armi, e altrettanto numerosi i momenti di cinema d’autore vissuti con artisti di fama internazionale come Giancarlo Giannini, Mel Gibson, Anna Magnani, Monica Vitti, Cher e altri.

“Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, e rifiuta il tuo nome! O, se non lo vuoi, tienilo pure e giura di amarmi, ed io non sarò più una Capuleti”.
Indelebili le parole del gioco amoroso tra i due protagonisti dal balcone del Palazzo Borghese di Artena, un rincorrersi di dubbi e di azzardi per capire se l’altro corrisponda il profondo sentimento e quanto sia disposto a rischiare. Un rischio che Romeo, dopo aver conosciuto la grazia di Giulietta, corre scavalcando le mura del palazzo per contemplarne la bellezza, nascosto tra le fronde degli alberi in giardino.

Siamo nel Palazzo Borghese, eretto dal Cardinale Scipione Borghese nel 1600 ad Artena, la più grande isola pedonale d’Europa arroccata sui Monti Lepini. A meno di un’ora da Roma, in questo borgo fermo nel tempo, tra i più vivibili al mondo, ancora si va a piedi seguendo il passo lento degli asinelli tra viottoli ciottolosi e rampe in pietra.

Artena

Spostiamoci a Tuscania, per scovare nella Tuscia viterbese, tra le piazze ornate da sculture e panorami al profumo estivo di lavanda, la chiesa di San Pietro, set romanico sia delle nozze nel presbisterio che del suicidio di Giulietta e Romeo, sugellato da parole d’amore soavemente struggenti: “Così, con un bacio, io muoio”.

Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli

Solo un anno prima, nel 1967, Liz Taylor e Richard Burton sono sulle scene de “La bisbetica domata”, la pellicola di Zeffirelli premiata con due nomination agli Oscar e campione d’incassi. Quest’anno, dal 19 luglio al 4 agosto, rivivrete le emozioni dell’opera di Shakespeare sulle tavole di legno del Globe Theatre a Villa Borghese, per ricordare le vicende della burla ai danni di un ubriaco che s’intrecciano a quelle di Caterina, l’intrattabile fanciulla vessata dal marito per domarla, dopo averla sposata con l’inganno.

Entriamo ora nel Parco del Treja, la riserva naturale tra Mazzano Romano e Calcata, a meno di 50 km da Roma, dove s’ode il fragore impetuoso delle acque del fiume Treja. Siamo alle cascate di Monte Gelato, dove Zeffirelli diede il “ciak si gira” alla scena di Maria che si scandalizza mentre Nino fa il bagno nudo insieme agli amici.

Monte Gelato – Foto di Antonino Scordo

È questo l’unico set fuori dalla Sicilia in cui fu girato “Storia di una capinera” nel 1994, il racconto dell’epidemia di colera nella Sicilia degli anni 50 che s’intreccia alla triste storia d’una ragazza costretta dalla famiglia a prendere i voti, pur provando forti sentimenti per il suo vicino di casa, Nino, che ricambia il suo amore. È la vicenda autobiografica di Giovanni Verga, dal cui romanzo epistolare omonimo è tratta la storia cinematografica.

Per le sue produzioni operistiche, ebbe il privilegio di lavorare nei maggiori teatri del mondo con “mostri sacri” del calibro di Placido Domingo, Luciano Pavarotti e Maria Callas, a cui dedicò il suo ultimo film “Callas forever”. Tra i tanti i capolavori del teatro lirico rinati nella versione cinematografica zeffirelliana, ricordiamo l’“Aida” e “La Traviata”, la storia, quest’ultima, dell’amore impossibile tra Violetta e Alfredo sulle note di Giuseppe Verdi, premiata con la nomination all’Oscar 1982 per la migliore scenografia. Quest’estate potrete riscoprire la magia di questi racconti operistici nel cartellone estivo a Caracalla, il primo dal 4 luglio al 3 agosto, e il secondo dal 19 luglio all’8 agosto.

Con cinque David di Donatello, due Nastri d’argento e due candidature personali all’Oscar, Franco Zeffirelli lascia al mondo intero un ricordo lungo quasi settant’anni, un patrimonio amato e conosciuto di capolavori cinematografici e teatrali, di prosa e lirici, senza dimenticare lo straordinario “Gesù di Nazareth” che, alla fine degli anni 70, tenne incollati alla televisione oltre un miliardo e mezzo di spettatori.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Nel Lazio tra i 4 Carnevali Storici d’Italia 2024

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura nel 2024, scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Carnevale di Frosinone e la Festa della Radeca

Il Carnevale di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca.

Dichiarazione d’Amore a S. Valentino nel Lazio

Ma quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Eccone una, scritta in 5 posticini nel Lazio tutti per voi.

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.