“Eterna sera agli alberi fuggiti/nel silenzio: la strada fredda accora/i morti in terra verde: di svaniti/suoni nell’aria armoniosa odora/vento dorato il mare dei cipressi” (Alfonso Gatto “Via Appia”)

Nel parco dell’Appia Antica, un’escursione alla portata di tutti, una passerella su monumenti e sepolcri lungo la regina viarium. Da Porta S. Sebastiano si prende a pedalare lungo l’antica Appia.

Passati sotto i ponti della tangenziale e della ferrovia, si toccano la chiesa del Quo Vadis e più avanti l’ingresso delle catacombe di S. Callisto . Lasciata a sinistra l’Appia Pignatelli, si prosegue sul rettilineo su cui si affacciano la basilica e le catacombe di S. Sebastiano.

Punto di partenza e arrivo: Roma, Porta S.Sebastiano

Lunghezza: 17 Km

Difficoltà: facile

Note: nei tratti a basolato originario è consigliato condurre la bici a mano.

Cosa Vedere: La Porta S. Sebastiano col Museo delle Mura, le catacombe di S. Callisto e di S. Sebastiano, il Circo di Massenzio, la tomba di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili.

Punto Informativo e Noleggio Bici – Parco Regionale dell’Appia Antica

Via Appia Antica, 58/60
00179 – Roma
Info e prenotazioni: 065135316 – puntoappia@parcoappiaantica.it

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.