Nella sala dei Musei Capitolini di Roma, tra i capolavori della scultura antica, colpisce una statua di bronzo, chiamata Spinario, raffigurante un giovane dalla posa piuttosto curiosa. Raffigura un bambino, per lo più dodicenne, seduto su un sedile di roccia, curvo in avanti nell’intento di togliersi una spina dal piede. Quel giovane si chiama Marzio, un pastorello di Vitorchiano il cui mito risale al IV sec. A.c..

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini- foto di www.museicapitolini.org

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini – foto di www.museicapitolini.org

La leggenda narra che quel ragazzo, nel tentativo di portare la notizia dell’attacco che l’esercito Etrusco stava preparando contro Roma, partì correndo verso la città. Durante il tragitto si trafisse il piede con una spina, la tolse e proseguì la sua eroica corsa. Giunto in Campidoglio fece appena in tempo ad avvertire i Romani del pericolo imminente, prima di morire esausto ai piedi dei senatori. Roma fu salva e Marzio entrò nel mito.

Ancora oggi il giovane è raffigurato in tante statue esposte nei musei più importanti del mondo. Senz’altro lo Spinario di bronzo, donato da Papa Sisto IV al popolo romano e ospitato dai Musei Capitolini, costituisce l’esempio più famoso e perfetto.

La statua di Marzio a Vitorchiano - foto di Alessandro Vagnoni

La statua di Marzio a Vitorchiano – foto di Alessandro Vagnoni

Anche Vitorchiano ha voluto ricordare il mito del compaesano Marzio con una statua in peperino, realizzata da Luigi Fondi nel 1979, posta all’ingresso del borgo in piazza Umberto I.

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.