Il mare di Circe e la Riviera di Ulisse tra narrazione, mito e storia

Il tratto di costa del Lazio meridionale che va da San Felice Circeo a Gaeta evoca racconti straordinari, miti e leggende che sono patrimonio comune, in tutto il mondo. Chiunque è affascinato dal mito della Maga Circe e dal racconto di Ulisse che, nel suo peregrinare, sbarca in questi lidi e incontra la bellissima Maga dai riccioli d’Oro che rimane ammaliata dall’eroe greco.

Promontorio del Circeo

Poco importa se l’Isola di Circe, in realtà, non è un’isola dal punto di vista geografico ma un promontorio.

Ponza

Poco importa se l’isola evocata da Omero sia davvero il Monte Circeo o, come affermano alcune teorie sia, invece, l’isola di Ponza, frequentata dai greci e nota a Omero.

Ventotene

Poco importa se qualcuno non crede che Ventotene sia l’isola delle sirene, dalle quali rimanere affascinati e rapiti, ascoltandone il canto.

Il mito non si ferma alla ricerca di prove documentali, ma vola alto entrando nell’immaginario e nella fantasia e alimentando il cuore e l’anima di visioni, di storie, di emozioni, di bellezza.

Con la forza di questa narrazione, i tre borghi marinari di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene hanno vinto il concorso e sono stati proclamati le Città della Cultura 2019 nel Lazio unendosi anche a Itaca, l’isola greca patria di Ulisse, nell’ assonanza comune con il fascino e la bellezza dell’ambiente marino mediterraneo.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali storici d’Italia

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura, 4 sono nel Lazio. Scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico e la Radeca di Frosinone

Il Carnevale storico di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.