Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito!

CELLENO VT Sagra delle Ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Celleno

Il rosso intenso della ciliegia arriva tra maggio e giugno. Prodotta in uno spicchio dell’Alta Tuscia sin dal tardo Medioevo, la Ciliegia di Celleno iniziò a diffondersi solo dal Secondo Dopoguerra là dove si cela un tenebroso segreto: Celleno Antica. Questo insediamento etrusco è spopolato dal 1855 ed è tra i paesi fantasma più belli d’Italia. Una vera “ciliegina sulla torta”, lasciateci dire, su uno sperone di tufo affacciato sul Lago di Bolsena e la valle del Tevere. La 76^ Festa delle Ciliegie di Celleno è dall’8 all’11 giugno 2023! Tutti in attesa della “Crostatona” di confettura di ciliegie, uno “spuntino” di 20 metri!

Sagra delle Cerase a Palombara Sabina

Provengono dall’Asia e si diffusero lungo la valle del Tevere al tempo del proconsole Lucullo ma a Palombara Sabina la Ciliegia Ravenna della Sabina ha invaso la zona solo cento anni or sono. La dolcissima polpa rosa ha stimolato la fantasia di artigiani enogastronomici persino nella creazione della birra. Un verde accattivante incornicia le case acchiocciolate attorno al castello Savelli, tra gli ulivi e i ciliegi ai piedi del monte Gennaro, nel Parco dei Monti Lucretili. Da 95 anni le reginette di giugno si mettono in mostra alla Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. Quest’anno, la più antica manifestazione sulle ciliegie in Europa è dal 9 all’11 giugno 2023.

PASTENA - FR SAGRA CILIEGIE

Sagra delle Ciliegie a Pastena

Sempre in coppia, si sa, ma a Pastena le ciliegie non si mangiano solamente. Straordinarie le sculture di ciliegie che colorano di rosso il borgo ciociaro all’ultrasettantenne Sagra delle Ciliegie. La 76^ Sagra delle Ciliegie a Pastena è il 4 giugno 2023. Siamo nel Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, dove scorre un fiume sotterraneo nelle famose Grotte di Pastena, un curioso complesso speleologico da perlustrare al più presto!

Affacciatevi sul lago di Nemi dalla Terrazza degli Innamorati, uno dei luoghi più romantici del Lazio dove lasciarsi invaghire dalle storie d’amore al sapor di fragolina. Con zucchero e limone, con la panna, e ancora sciroppi, gelati, granite, liquori e il mitico Fragolino, le fragole e fragoline di bosco di Nemi sono pronte a sfiziarvi ai Castelli Romani! Domenica 4 giugno 2023 è il giorno clou della 90^ Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori.

gelati alla ciliegia e alla fragola

Il Rosso Fragola scatena il cuore ma attenti: la fragola Favette di Terracina è afrodisiaca! Vero o falso, i gelatieri hanno creato un gelato a Km0 al gusto di latte di bufala dell’Agro Pontino e fragola Favette.

Si dice che i frutti rossi agevolino la perdita di peso e provare sarà un piacere in questo tour nel Lazio in Rosso!

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.