Dicembre è iniziato, le Feste si avvicinano. È tempo di mettere mano ai ricettari e imbandire le tavole per godersi i dolci tradizionali del Natale. Assaggiamo il lato più dolce della Ciociaria, percorriamo le strade più golose di uno spicchio di Lazio dall’antica tradizione culinaria contadina.

Torroncini di Alvito

Ad Alvito il protagonista è il torrone con una storia di quasi 300 anni. La pasta reale alle mandorle è ricoperta di cioccolato fondente e custodisce pistacchi, bergamotto, cacao, canditi, pinoli e rum. È l’orgoglio dell’antico borgo nella Valle di Comino!

Panpepato di Anagni

Il Panpepato di Anagni unisce noci, pinoli, uvetta, mandorle, nocciole e cioccolato per creare una golosità davvero unica e semplice da preparare. Tutti gli ingredienti sono amalgamati insieme con sapienza e, dulcis in fundo, una spolverata di pepe nero rende unico il dolce.

Serpentone di Guarcino

C’è un dolce natalizio tipico nei borghi dei monti Ernici e a Guarcino, il Serpentone. Si narra che questo dolce avvolto in una sfoglia di pasta arrotolata, abbia antiche origini pagane. Il ripieno di cioccolato è ricco di frutta secca e candita. Croccante fuori e morbido dentro, ha tutto il sapore del Natale ciociaro!

Amaretti di Guarcino

Amaretti di Guarcino

Come si può dimenticare a Natale di mettere in tavola gli amaretti di Guarcino? Si narra che la ricetta fu donata a una famiglia di Guarcino da un frate per ringraziare dell’ospitalità ricevuta. Composti di mandorle dolci e amare, albume d’uovo, zucchero e ostia, gli amaretti si distinguono da altri biscotti simili per la morbidezza, il sapore delicato e la forma leggermente ellittica.

Canascionetti di Supino - Facebook @serviziocivilesupino

Canascionetti di Supino – Facebook @serviziocivilesupino

A Supino non è Natale se non ci sono i canascionetti, una vera ghiottoneria! Preparati con castagne, ceci, noci, nocciole e miele, i canascionetti hanno una consistenza friabile e assomigliano a dei ravioli. L’impasto è aromatizzato con noce moscata e una manciata di pepe, prima essere infornato.

Riuscite a resistere al dolce Natale in Ciociaria? Noi no!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!