La bellezza nella bellezza: il Forte Sangallo di Civita Castellana

Per chi vuole fare un viaggio nel tempo, oltre che nello spazio, il luogo giusto è il Lazio. Non solo per le millenarie vestigia della città di Roma o per le tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia. C’è una storia non troppo recente, quella tra il 1400 e il 1500, la cui memoria rivive in alcuni luoghi come il Forte Sangallo di Civita Castellana. Tra le più importanti e meglio conservate opere militari realizzate dallo Stato pontificio. Luogo che ha visto passaggi illustri come quello dei Borgia e passaggi oscuri come quello del brigante Gasbarrone.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Edificata sui resti di una preesistente rocca medievale, per secoli ha difeso e reso inespugnabile Civita Castellana e, al tempo stesso, ha testimoniato vistosamente la presenza del potere pontificio sul territorio. Oggi è testimone illustre della bellezza dei nostri territori.

Un’opera monumentale, che porta una firma blasonata, quella del celebre architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti da Sangallo, detto il Vecchio. La rocca resterà alla storia come uno dei suoi massimi capolavori.

Fu dimora papale fino agli inizi del 1800, dopo di che sarà usata come carcere politico e dal 1846 al 1861 come carcere militare; a partire dal 1905 casa circondariale del Regno d’Italia.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Il lungo periodo di decadenza seguito alla dismissione del carcere nel 1961 terminerà alla fine degli anni Sessanta con il restauro conservativo dell’edificio e la destinazione a sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco.

La bellezza nella bellezza. E’ esattamente così perchè la straordinaria ricchezza di materiali archeologici rinvenuti nel territorio falisco, nel corso delle campagne di scavo effettuate a partire dagli ultimi decenni del 1800, hanno reso necessario un punto di raccolta. Quale luogo migliore del Forte Sangallo? E chissà quanto orgoglioso sarà stato “il Vecchio” ad averne appreso la notizia!

L’attuale percorso espositivo del Museo archeologico dell’Agro Falisco si articola in nove sale, situate al piano nobile del palazzo, esattamente negli ambienti che nascono come gli appartamenti papali, allestite secondo criteri di ordine topografico e cronologico.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Vi è documentata la ricca produzione ceramica del centro principale del territorio, Falerii Veteres, l’odierna Civita Castellana, con testimonianze che vanno dai reperti più antichi a decorazioni graffite e plastiche, a quelli del IV e III secolo a.C., realizzati a vernice nera, argentata, sovradipinta e a figure rosse, quest’ultima presente con opere di altissimo livello qualitativo.

Non mancano oggetti provenienti dai diversi santuari della città e del territorio. Oltre alle terrecotte architettoniche e a quelle votive, significative sono le testimonianze e i reperti relativi alle sfere di influenza dei diversi culti, tra cui quelli di Apollo, Minerva, Giunone, Mercurio, e di altre divinità associate. Tali culti sono documentabili sin dalle fasi più antiche dello sviluppo dell’Agro Falisco e del centro urbano di Falerii Veteres.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo – Civita Castellana

Poi ci sono i reperti provenienti da altri importanti luoghi: Corchiano e Narce. Da quest’ultimo centro, in particolare dalle sepolture risalenti all’VIII e VII sec.a.C., proviene il vasellame in bronzo e alcune tra le più antiche ceramiche greche d’importazione.

Tra le particolarità che vi troverai: un cranio con la dentatura in oro ancora ben definita, un carro romano, unico al mondo, modello ripreso in età imperiale, di un incredibile bellezza.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Nel Lazio tra i 4 Carnevali storici d’Italia

Tra i 48 Carnevali Storici italiani selezionati dal Ministero della Cultura, 4 sono nel Lazio. Scopriamo e viviamo i 4 borghi ospiti in Ciociaria e Tuscia.

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico e la Radeca di Frosinone

Il Carnevale storico di Frosinone offre un calendario di eventi molto intenso che culmina il martedì grasso con l’appuntamento più atteso: la festa della Radeca

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

La Giornata della Memoria in 5 luoghi nel Lazio

Esistono luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Eccone alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 12 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.