Il Carnevale a Tivoli è una festa antichissima. I tiburtini iniziarono a festeggiarlo con musica e danze già dalla fine del 500. Fu il Cardinale Ippolito d’Este, residente a Tivoli, che, volendo rompere la monotonia della piccola cittadina di preti e contadini, introdusse per la prima volta nel paese l’allegra consuetudine di festeggiare il Carnevale invitando a partecipare tutte le famiglie nobili tiburtine.
All’indomani dell’unificazione d’Italia poi furono introdotte durante le giornate di festa anche le sfilate dei carri allegorici e delle maestose figure di cartapesta.
![La tradizionale sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Tivoli](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2025/02/La-tradizionale-sfilata-dei-carri-allegorici-a-Tivoli-1024x581.png)
La tradizionale sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Tivoli
La festa di Carnevale a Tivoli aveva inizio tradizionalmente nel giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio di ogni anno. A dare il via erano le allegre musiche dei tamburelli, delle caccavelle e del popolare triccheballacche napoletano che accompagnavano con il loro ritmo i balli di tutti gli abitanti fino a tarda notte.
Nel corso degli anni la tradizione della festa di Carnevale storico di Tivoli ha subito periodi meno gloriosi fino ad essere interrotta durante la guerra mondiale. Fu dalla fine degli anni 70, grazie alla costituzione del Comitato Centrale per i Festeggiamenti Tiburtini, che Tivoli tornò a festeggiare con grande stile il Carnevale e a vedere sfilare per le sue vie le colorate figure di cartapesta realizzate dalle sapienti mani di artigiani locali. Sin dalle prime edizioni del dopoguerra, le folle che assistevano al passaggio dei carri allegorici lungo le vie della città erano così nutrite che presto si pensò di far partecipare il pubblico alla sfida del carro più bello. La gara riguardava i quattro rioni storici: Castrovetere, Duomo, Santa Croce e San Giovanni.
Con questo stesso spirito di allegria che unisce tutta la comunità tiburtina, la tradizione del Carnevale storico Tiburtino ha continuato ad esprimersi fino ad oggi. Nel 2025 il ministero della Cultura italiano lo ha riconosciuto Carnevale Storico d’Italia.
![Un momento delle sfilata dei Carri allegorici del Carnevale storico di Tivoli](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2025/02/Carnevale-di-Tivoli_2-1024x768.jpg)
Un momento delle sfilata dei Carri allegorici del Carnevale storico di Tivoli
Oggi la festa del Carnevale storico di Tivoli è una festosa miscela di tradizione e innovazione che ha sempre alla base lo stesso spirito di creatività e di divertimento per tutti. Il programma dei festeggiamenti si articola in diversi appuntamenti. Quelli più attesi sono sicuramente le sfilate dei carri allegorici i cui temi variano di anno in anno.
![La street Band durante il Carnevale storico di Tivoli](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2025/02/Carnevale-di-Tivoli_3-1024x617.jpg)
La street Band durante il Carnevale storico di Tivoli
Molto divertenti anche lo spettacolo in vernacolo tiburtino alle Scuderie estensi, il Concorso dei bambini mascherati al Teatro Giuseppetti, le partecipazioni delle majorette, degli sbandieratori e delle street band musicali e, come di consueto, il rogo del Re Carnevale il Martedì Grasso a conclusione del ricco Calendario delle feste.
Non mancano anche molte iniziative locali a Villa Adriana, Campolimpido, Tivoli Terme e in loc. Bivio di San Polo.