Il Carnevale del Liri a Sora è stato riconosciuto tra i Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato per la prima volta nel 2024 dal Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo. I carnevali storici sono patrimonio immateriale del territorio italiano e affondano le loro radici nelle tradizioni popolari delle comunità.

Carnevale Storico del Liri
Nell’ultima domenica di Carnevale c’è l’attesa presentazione del Re Carnevale Sorano, la maschera tipica, tra danze, musica e dolci.

Carnevale Storico del Liri
L’evento più importante è la Grande Parata del Martedì Grasso con la sfilata di carri provenienti da paesi limitrofi. La realizzazione dei carri allegorici sorani è possibile grazie a un articolato lavoro artigianale dei maestri cartapestai dei rioni di Sora.

Carnevale Storico del Liri
Il Carnevale del Liri nasce da un lavoro di squadra tra associazioni, scuole e il Comune di Sora, coordinati dal Comitato Permanente del Carnevale del Liri che cura e organizza la manifestazione da anni, firmandone la direzione artistica. Il comitato mette insieme le operose mani e menti dei maestri cartapestai dei vari rioni, coordinando per tutto l’anno la realizzazione di bellissimi carri allegorici. Dietro ai carri c’è un lavoro artigianale molto articolato che vede impegnate per mesi le varie realtà associative della città.