Il 19 Marzo è la Festa di San Giuseppe e si preparano le tradizionali frittelle di riso. Anticamente, erano il dolce “povero” per eccellenza di questa festa. Il Santo affettuosamente veniva chiamato infatti “San Giuseppe frittellaro”.

Ingredienti: 250 gr di riso, 750 ml di latte, 100 gr di farina, 150 gr di zucchero, 3 uova, 150 gr di uva sultanina, cannella, lievito per dolci, rhum o alchermes.

Preparazione: cuocere il riso nel latte allungato con un po’ d’acqua. Cuocere a lungo, scolare il riso e lasciarlo raffreddare. Una volta raffreddato, metterlo in una terrina insieme a tutti gli ingredienti, avendo cura di mettere a bagno in acqua tiepida l’uva sultanina prima di utilizzarla. Comporre le frittelle con l’aiuto di un cucchiaio e poi Immergetele nell’olio bollente. Estraetele appena saranno dorate e spolverizzatele con lo zucchero semolato.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì